Intelligenza artificiale crea sceneggiatura per un’opera teatrale

Gennaio 2021 sarà il momento in cui andrà in scena un’opera teatrale davvero unica, un lavoro compiuto unicamente da robot.
Il progetto è nato in Repubblica Ceca ed ha come obiettivo quello di impiegare l’intelligenza artificiale, sempre più complessa ed evoluta, per creare opere letterarie innovative.
Il progetto è descritto in uno studio apparso sul sito arXiv realizzato da vari autori provenienti proprio dalla Repubblica Ceca.

A capo di questo progetto, denominato THEaiTRE, ci sono i ricercatori dell’Università Carolina di Praga, del teatro Svanda e dell’Accademia Ceca delle Arti e dello Spettacolo.
L’idea è nata in occasione della ricorrenza del centenario di “R.U.R.”, uno spettacolo dei fratelli Čapek che ha posto le basi per la robotica, dando anche origine al termine stesso “robot”.
Si vuole dunque segnare il passaggio dall’opera scritta dagli umani sui robot a quella scritta dalle macchine per gli umani.

Il modello di linguaggio adoperato è il GPT–2 un algoritmo realizzato dalla OpenAI “addestrato” con miliardi di parametri testuali in inglese reperiti da Internet che può formulare dei testi sensati partendo da una una singola frase o da una manciata di termini inseriti inizialmente da umano.
Riuscire ad adattare un algoritmo del genere ad un linguaggio teatrale è stata la vera sfida che i ricercatori si sono posti e che sembra abbiano superato. Hanno creato solo poche righe di una sceneggiatura iniziale strutturando solo l’argomento e il nome dei personaggi. Con queste informazioni il software, senza altri adattamenti o perfezionamenti, dovrebbe riuscire, nell’intento degli stessi autori dell’iniziativa, a realizzare una sceneggiatura completa. Per capire davvero i risultati non ci resta che aspettare gennaio.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo