
Un sistema informatico per rilevare e registrare con dettaglio i movimenti dei violinisti è stato sviluppato da un team di scienziati del Music Technology Group dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona.
Il sistema, attraverso il classico sistema della motion capture, registra anche più minimi movimenti, cosa che può rivelarsi molto utile per gli studenti di violino dato che le informazioni molto accurate, raccolte sostanzialmente in tempo reale, dei movimenti quando suonano lo strumento sono fondamentali per eseguire particolari tecniche alla perfezione.
Come spiegano David Dalmazzo e Rafael Ramírez, i due principali autori dello studio, i ricercatori hanno registrato i dati relativi al movimento e all’audio prodotto dal violino di un violinista professionista che eseguiva musica tramite sette diverse tecniche.
Le informazioni di movimento erano relative al braccio destro, quello che reggeva l’asta, movimento sincronizzato poi al computer con le registrazioni audio.
Con i dati reperiti i ricercatori hanno poi “addestrato” un sistema di intelligenza artificiale e ora il software è in grado di identificare da solo una particolare tecnica di suono del violino con una precisione superiore a 94%.