Invecchiamento accelerato in anziani che perdono udito causa minor attività fisica

La perdita dell’udito sarebbe collegata ad un livello di attività fisica più basso e dunque ad un invecchiamento accelerato secondo un comunicato di HealthDay che si rifà ad uno studio pubblicato su JAMA Network Open e realizzato dal ricercatore Pei-Lun Kuo del National Institute on Aging dei National Institutes of Health di Baltimora.
Il ricercatore, con l’aiuto di colleghi, ha infatti analizzato i dati di 291 persone adulte con un’età tra i 60 e i 69 anni, 139 dei quali erano maschi. Il 16,5% dei partecipanti era caratterizzato da una leva perdita dell’udito mentre il 7,6 aveva una perdita di udito da moderata a maggiore.

Dopo aver considerato vari fattori tra cui età, sesso, razza o etnia, istruzione e altre patologie, il ricercatore scopriva che c’era un collegamento tra la perdita dell’udito e il livello di attività fisica. In pratica coloro che perdevano l’uso dell’udito trascorrevano meno tempo a compiere attività fisica e di conseguenza questo è un fattore che accelera l’invecchiamento.
Nello specifico il ricercatore scopriva che chi perdeva l’udito trascorreva meno tempo in attività fisica da moderata a vigorosa e trascorreva più tempo in un comportamenti sedentari.

Secondo i ricercatori si tratta di risultati che mostrano che promuovere l’attività fisica negli anziani che soffrono di perdita dell’udito è estremamente importante.
Secondo i ricercatori una compromissione dell’udito contribuisce a livelli più bassi di attività fisica sia in maniera diretta, sostanzialmente per la mancata capacità di monitorare bene l’ambiente circostante quando si è attivi fisicamente, sia in maniera indiretta, a causa del maggior isolamento sociale e di un aumento del carico cognitivo per sopperire alla mancanza di informazioni ricevute tramite l’udito.

Note e approfondimenti

  1. Hearing loss tied to less physical activity in older adults (IA)
  2. Analysis of Hearing Loss and Physical Activity Among US Adults Aged 60-69 Years | Geriatrics | JAMA Network Open | JAMA Network (IA) (DOI: 10.1001/jamanetworkopen.2021.5484)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo