
La tecnologia di base per un nuovo tipo di frigorifero è stata creata da un gruppo di ricercatori dell’Università Nazionale della Scienza e della Tecnologia MISIS e dell’Università Statale di Tver, Russia. Basato su un sistema magnetico a stato solido, offre, secondo i ricercatori, il 30-40% di potenza in più rispetto ad un frigorifero convenzionale in termini di efficienza energetica.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma di più e che può arrivare a coprire fino al 20-40% di tutta l’elettricità consumata in una casa. Questo perché la tecnologia per creare freddo, che comprende anche quella dei condizionatori, è sempre stata molto dispendiosa in termini di energia (basti pensare che a livello mondiale il 10% dell’elettricità è consumata proprio dai dispositivi refrigeranti o per creare freddo).
Gli scienziati russi propongono uno sistema di raffreddamento a base magnetica. Mentre nel frigorifero convenzionale il raffreddamento è causato dalla evaporazione improvvisa di gas quali il freon, in questo nuovo frigorifero si sfrutta il cosiddetto “effetto magnetocalorico”, ossia il cambiamento della temperatura del materiale magnetico nel corso del processo di magnetizzazione o di smagnetizzazione.
Questi processi si ottengono tramite il movimento di una barra di metallo ciclicamente riscaldata o raffreddata nel campo magnetico.
Dmitry Karpenkov, uno degli scienziati russi impegnati nel progetto, spiega “Poiché la densità della lega metallica è molto maggiore di quella del gas, il valore di entropia immagazzinata (misura del disordine), e quindi la sua capacità di raffreddamento, è maggiore. Questo spiega il 30-40% di efficienza energetica dei nuovi dispositivi a stato solido rispetto agli analoghi della compressione del gas” .
Un prototipo di questo dispositivo, relativamente piccolo e in grado di raffreddare un frigorifero dalle dimensioni comuni, è stato assemblato da ricercatori i quali stanno conducendo ulteriori test il laboratorio.
Fonti e approfondimenti
- Magnet vs. Freon: Scientists Invent a Magnetic Refrigerator, Which Is 30-40% More Efficient than Usual (IA)
Articoli correlati
- Nuovo materiale solido potrebbe sostituire gas inquinanti di frigoriferi e condizionatori (19/4/2019)
- Tecnologie di refrigerazione, scienziati lavorano a nuovi rivoluzionari sistemi (25/11/2019)
- Frigo e condizionatori, realizzato nuovo dispositivo più efficiente che non usa gas o magneti (10/10/2019)
- Nuovo nanorefrigerante con nanotubi di carbonio per frigoriferi molto più efficiente (30/5/2020)
- Raffreddamento dei circuiti elettronici possibile con nanotubi di carbonio (26/4/2019)
- Nuovo dispositivo non elettrico passivo può tenere freschi edifici del futuro (5/8/2019)
- Creata nuova lega metallica che può cambiare forma con campo magnetico (8/7/2019)
- Nuovo circuito che usa onde magnetiche e che non genera calore sviluppato dal MIT (29/11/2019)