
Uncuore ingrossato dovrebbe poter lavorare un quantitativo maggiore di sangue e in generale avere più potenza rispetto ad un cuore di dimensioni medie ma la realtà ci racconta una cosa diversa.
Si tratta di una vera e propria patologia, denominata ipertrofia cardiaca, la quale può essere causata a sua volta da vari fattori, tra cui l’ipertensione.
Il muscolo del cuore diventa più spesso e più duro nel corso del tempo fino a che si arriva all’insufficienza cardiaca: il cuore non riesce più a contrarsi normalmente e a pompare il dovuto quantitativo di sangue in tutto il corpo.
Un nuovo studio, condotto da ricercatori della Lewis Katz School of Medicine della Temple University (LKSOM), annuncia la scoperta di uno nuovo fattore chiave che starebbe alla base della regolazione della crescita normale del cuore.
Questo regolatore, denominato FoxO1, facente parte della famiglia delle proteine Fox, è stato descritto in uno studio pubblicato su Circulation. Secondo i ricercatori questo fattore di trascrizione si lega a vari geni presenti nelle cellule del cuore e può portare ad un aumento dell’attivazione nella segnalazione della crescita.
“Le nostre osservazioni hanno principalmente gettato luce sui meccanismi sottostimati di crescita cardiaca patologica”, spiega Jessica Pfleger, principale dello studio. “Dal punto di vista terapeutico, è necessario più lavoro per colpire adeguatamente FoxO1, poiché è intimamente coinvolto nell’attivazione di numerosi geni associati alla crescita del cuore”.
Approfondimenti
- Genomic Binding Patterns of Forkhead Box Protein O1 Reveal its Unique Role in Cardiac Hypertrophy | Circulation (IA) (DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.046356)
- FOXO1 – Wikipedia in inglese (IA)