
Un giudice irlandese, Paul McDermott, ha respinto i ricorsi di tre attivisti che si erano impegnati nel contrastare la costruzione di un nuovo, gigantesco data center della Apple in Irlanda. Lo scopo degli attivisti, infatti, era quello di preservare un pezzo di foresta nella Contea di Galway, Irlanda occidentale.
Il grosso data Center, che dovrebbe costare circa un miliardo di dollari, dovrebbe utilizzare solo energia rinnovabile e dovrebbe essere posto proprio al centro della foresta.
Inizialmente l’approvazione era stata rapidamente concessa dalle autorità locali, poi la stessa Apple ha incontrato qualche problema creato dall’opposizione degli ambientalisti che naturalmente non vedono di buon occhio un edificio del genere in un contesto naturale come quello di una foresta.
Tutto il processo ha visto poi numerosi colloqui tra le massime autorità irlandesi, tra cui il primo ministro Leo Varadkar, e i vertici della stessa Apple la quale aveva ha fatto intendere che questi ritardi avrebbero potuto comunque influenzare le decisioni relative ai futuri investimenti nello stesso data center.
Va da sé che un progetto del genere creerà comunque molte centinaia di posti di lavoro e che dunque ci sono molti settori della società irlandese che supportano e anche abbastanza apertamente questa tipologia di investimenti.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Ecco il nuovo negozio a forma di sfera galleggiante di Apple a Singapore
- iPhone pieghevole? Possibile entro due anni secondo analista
- Data center consumano meno energia di quanto pensato secondo nuovi modelli
- Intelligenza artificiale che “impara” da sola rende più efficienti i server
- Nuove fibre ottiche cave sostituiranno odierne fibre ottiche di vetro?
- Boom dell’energia solare ed eolica in America Latina
- Google si affida all’intelligenza artificiale per raffreddare data center
- Idrogeno per far funzionare data center, Microsoft ci riesce per 48 di seguito