
Un nuovo metodo che sembra bloccare molto efficientemente l’odore, generalmente sgradevole, emesso dagli isocianuri (detti anche isocianidi), una classe di composti organici, è stato individuato da un gruppo di scienziati dell’Università di San Pietroburgo.
In particolare i ricercatori hanno scoperto come rendere lo stoccaggio di queste sostanze più sicuro, oltre che più conveniente, in modo da preservarne le proprietà chimiche e al contempo limitarne significativamente l’odore sgradevole.
Queste sostanze, infatti, si rivelano utili in molti campi relativi alle applicazioni sintetiche, anche quelli per la creazione di prodotti farmaceutici oltre che nell’industria dei materiali.
Proprio l’odore disgustoso di queste sostanze però ne limita molto spesso l’utilizzo industriale.
Si tratta di una puzza “sbalorditiva” ed orribile, come riferiscono gli stessi ricercatori che hanno dovuto lavorare con essi in laboratorio, un odore così penetrante che può appestare un intero ambiente per giorni. Negli Stati Uniti, gli isocianuri sono considerati come un’arma chimica non letale.
Nello studio, apparso su Nature Communications, viene spiegato come i chimici di San Pietroburgo hanno scoperto che questi composti possono formare addotti (un addotto è una specie chimica creata partendo da due o più specie chimiche con nuovi legami) con alcuni composti organici che contengono iodio.
Negli addotti risultanti i componenti sono collegati con particolari legami non covalenti che portano ad una riduzione sostanziale dell’odore sgradevole emesso dagli stessi isocianuri.
In futuro questi addotti potrebbero essere usati come alternativa agli isocianuri e potrebbero, per esempio, essere stipati senza particolari precauzioni.
Approfondimenti
- Novel noncovalent bond blocks repulsive odor of isocyanides, key reagents in organic synthesis – Saint Petersburg University (IA)
- The halogen bond with isocyano carbon reduces isocyanide odor | Nature Communications (IA) (DOI: 10.1038/s41467-020-16748-x)
- Isocianuri – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Nuove celle solari a strati aumentano efficienza e convenienza (8/3/2020)
- Monossido di carbonio di scarto usato per creare composti organici utilissimi (26/8/2019)
- Scoperto nuovo materiale a base di etilene che si autoripara senza energia né stimoli esterni (7/2/2019)
- Ora l’intelligenza artificiale può capire anche cosa sta annusando (29/7/2020)
- Materiali “leggeri come una piuma e resistenti come l’acciaio” ottenuti da scienziati (12/8/2020)
- Chimici sviluppano nanomateriale ecologico per depurare acque reflue dai coloranti tossici (12/2/2019)
- Celle solari organiche, trovato metodo per aumentare conduttività (17/1/2018)
- Nuovo rivelatore a raggi X più economico e rispettoso dell’ambiente creato da scienziati (1/9/2020)