Ketamina contrasta dipendenza da alcol nei topi maschi

La ketamina, una sostanza che di solito viene utilizzata in ambito anestesiologico e che proprio negli ultimi anni si è rivelata promettente anche per il trattamento della depressione, potrebbe essere utile per gli uomini che soffrono di alcolismo secondo un team di ricercatori del laboratorio di Mohamed Kabbaj, professore di scienze biomediche e neuroscienze dell’Università Statale della Florida.

Il ricercatore, insieme ai colleghi, ha infatti effettuato diversi esperimenti su ratti maschi i quali erano state sottoposti a forte consumo di alcol per diverse volte a settimana.
Secondo i risultati che i ricercatori hanno conseguito, risultati che poi sono stati pubblicati sulla rivista eNeuro , i ratti che avevano consumato quantità significative di alcol dopo aver assunto ketamina mostravano una riduzione altrettanto significativa dello stesso consumo rispetto al gruppo di controllo, composto da atti che invece avevano ricevuto solo una soluzione salina.

L’effetto perdurava inoltre per tre settimane anche dopo l’interruttore del trattamento. Questi risultati suggeriscono, secondo i ricercatori, che la stessa ketamina può rivelarsi utile per ridurre il consumo di alcol anche perché tre settimane sono un tempo notevole per quanto riguarda la vita di un topo.
Se gli stessi effetti si potessero ottenere anche con gli esseri umani, si potrebbero immaginare trattamenti con ketamina anche per i pazienti alcolizzati i quali potrebbero cessare l’assunzione di alcol anche per un paio di anni. “Sarebbe un grande risultato”, dichiara lo stesso Kabbaj.

Lo stesso trattamento a base di ketamina non sembrava invece avere influenza sui ratti femmine, anzi aumentava il consumo dello stessoalcol in quelle femmine che ne avevano assunto poco.
Proprio per queste discrepanze sarebbero necessari ulteriori e ben più approfonditi studi clinici, condotti sia su uomini che su donne, per capire come la ketamina influenzi questi processi e se davvero possa rivelarsi utile per trattare l’alcolismo solo negli uomini o anche nelle donne.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo