
Un gruppo di ricerca franco-marocchino, tramite una ricerca pubblicata sull’International Journal of Biomedical Engineering and Technology, dichiara di avere ideato un nuovo metodo per diagnosticare il disturbo dello spettro autistico.
Nello specifico, il sistema utilizza il dispositivo di rilevazione del movimento denominato “Kinect”, utilizzato per i videogiochi della Xbox. Collegando questo sistema ad un computer, tramite uno specifico software, è possibile analizzare movimenti e gesti, aspetto fondamentale in quanto una delle caratteristiche principali dello spettro autistico sta proprio nell’attuazione di movimenti ripetitivi o stereotipati.
Il ricercatore Maha Jazouli e i suoi colleghi hanno utilizzato un metodo di riconoscimento che identifica i gesti e ne elabora i movimenti attraverso un sistema computerizzato.
Il nuovo sistema, a detta dei ricercatori, è già in grado di rilevare automaticamente cinque movimenti motori stereotipati: l’oscillazione del corpo, lo sbattere le mani, lo sbattere le dita, le mani sul viso e le mani dietro la schiena.
Gli stessi ricercatori riferiscono che già qualche risultato interessante è stato ottenuto e che il sistema potrebbe essere un giorno utilizzato, anche in casa come una sorta di “sistema di sorveglianza”, per rilevare dati utili onde diagnosticare il disturbo dello spettro autistico.
Fonti e approfondimenti
- Inderscience news: Research pick: Gaming system helps with autism diagnosis – “Automatic detection of stereotyped movements in autistic children using the Kinect sensor” (IA)
- Inderscience Publishers – linking academia, business and industry through research (DOI: DOI: 10.1504/IJBET.2019.097621) (IA)
Articoli correlati
- Autismo nei bambini, sviluppato nuovo sistema per l’individuazione che analizza sguardo (9/7/2019)
- Autismo all’80% causato da fattori ereditari non ambientali secondo nuovo studio (17/7/2019)
- Gemelli identici autistici possono presentare notevoli differenze nei livelli di gravità (28/12/2019)
- Autismo, femmine non sarebbero dotate di una “protezione” dai fattori di rischio secondo studio (18/5/2020)
- Nuovo sottotipo di autismo individuato con intelligenza artificiale (10/8/2020)
- Terapia cognitiva utile per trattare ansia in bambini autistici secondo studio (6/5/2020)
- Autistici hanno cervello più simmetrico secondo nuovo studio (31/10/2019)
- Judo molto utile per bambini autistici secondo nuovo studio (10/1/2020)