
Alla Fiera del CES 2018, tra i vari oggetti di stampo più o meno fantascientifico o super tecnologico, è stato presentato anche il prototipo, prodotto dall’azienda belga Imec, di una sorta di cuffia con elettroencefalogramma incorporato che riesce a valutare le emozioni. Una delle funzioni più apprezzate di questa sorta di “cuffia” è che riesce ad abbinare la musica più adatta all’umore e di fatto può regolare l’umore cambiando la musica in maniera autonoma.
Secondo Imec questo sistema indossabile sulla testa, che sembra una sorta di caschetto per ciclisti, può dunque non solo misurare le emozioni ma anche influenzarle.
Il caschetto usa la tecnologia EEG grazie alla quale scansiona il cervello, una tecnologia di certo non nuova e già utilizzata in campo medico. I deterrenti alla realizzazione di congegni simili per un ipotetico mercato di massa sono sempre stati il posizionamento degli elettrodi intorno al cranio e dunque il comfort dell’utente una volta indossato questa tipologia di caschetto.
Questo nuovo prototipo, tuttavia, sembra aver risolto questa grossa problematica con un prototipo dalle linee molto sottili e con elettrodi molto piccoli. I campi di possibili utilizzi sono ovviamente sconfinati ma uno che ci viene in mente e che potrebbe essere azzeccatissimo è quello dei videogiochi: pensate ad un videogame in grado di cambiare la propria trama, il contesto o le reazioni dei personaggi in base alle emozioni che l’utente sta provando in quel determinato momento.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- È possibile capire che tipo di musica si sta ascoltando analizzando le aree del cervello
- Musica yoga prima di prendere sonno fa bene al cuore
- Ecco perché ballare in gruppo ci fa sentire più uniti con gli altri
- Area del cervello coinvolta nel movimento utile anche per riconoscere ritmi musicali
- Musica per aiutare sviluppo del cervello di bambini molto prematuri
- Cervelli umani molto più sensibili alla musica rispetto a quello delle scimmie
- Nuova interfaccia computer-cervello per la composizione musicale
- Cervello impiega tra 100 e 300 millisecondi per riconoscere musiche familiari