La migliore antologia di romanzi polizieschi ambientata a Stoccolma conindagini procedurali negli anni ’70

Martin Beck indaga a Stoccolma è un’antologia di romanzi polizieschi di Maj Sjöwall e Per Wahlöö, incentrata sul lavoro investigativo a Stoccolma negli anni ’70.

Di cosa si tratta

Questa antologia presenta tre delle indagini più impegnative di Martin Beck. Il primo caso, “Il poliziotto che ride”, è incentrato su un raccapricciante omicidio di massa su un autobus di Stoccolma, in cui vengono uccise otto persone, tra cui un giovane agente di polizia. L’arma e il movente del delitto non sono chiari, ma si sospetta il coinvolgimento di più di una persona. Martin Beck e il suo collega Kollberg cercano di capire cosa stesse indagando il giovane agente prima di morire, portando a sorprendenti rivelazioni.

Il secondo racconto, “L’autopompa fantasma”, segue le conseguenze di un incendio sospetto in un edificio sotto sorveglianza della polizia. L’incendio distrugge prove vitali e l’indagine è ulteriormente complicata dalla misteriosa assenza di un camion dei pompieri che era stato chiamato ma non è mai arrivato. L’indagine di Martin Beck approfondisce le ragioni dietro questa anomalia e scopre una cospirazione volta a cancellare indizi critici.

L’ultimo racconto, “Omicidio al Savoy”, riguarda l’omicidio di alto profilo di Viktor Palmgren, un ricco finanziere, durante una cena all’Hotel Savoy. A differenza dei suoi soliti casi, questa indagine spinge Beck nel mondo degli intrighi politici. Tuttavia, Beck rimane concentrato sullo scoprire le verità banali dietro il caso, piuttosto che sulle sensazionali cospirazioni favorite da altri.

Scheda del libro

Titolo: Martin Beck indaga a Stoccolma: Il poliziotto che ride-L’autopompa fantasma-Omicidio al Savoy
Sottotitolo: Il poliziotto che ride-L’autopompa-Omici
ISBN-13: 978-8838925207
ASIN/ISBN-10: 8838925208
Autori: Maj Sjöwall, Per Wahlöö
Traduttore: R. Zatti
Editore: Sellerio Editore Palermo
Edizione: 18 novembre 2010
Pagine: 747
Recensioni: vedi
Formato: copertina flessibile


Condividi questo articolo

C’è un errore o non trovi quello che cerchi?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:

Cerca

Disclaimer affiliazione

notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.


Dati articolo