Guida essenziale all’acquisto dei formaggi italiani è un libro edito da Giunti Editore nel 2015.
Guida essenziale all’acquisto dei formaggi italiani
Questa guida completa è una risorsa preziosa per coloro che cercano di fare scelte consapevoli quando acquistano formaggi in Italia. Esperti assaggiatori hanno assaggiato e valutato oltre 300 formaggi provenienti da tutte le regioni d’Italia. I formaggi sono raggruppati geograficamente, con ogni regione accompagnata da una scheda che evidenzia il territorio locale, le tradizioni casearie e le informazioni utili per i consumatori. I produttori sono presentati in ordine alfabetico all’interno di ogni regione. Ogni formaggio è accompagnato da simboli che indicano il tipo di latte utilizzato (capra, pecora, vacca o bufala), una classificazione qualitativa i consigli di varia natura.
Scheda
Titolo | Guida essenziale all’acquisto dei formaggi italiani |
ISBN-13 | 978-8809817128 |
Autore | Alberto Marcomini |
Editore | Giunti Editore |
Edizione | 4 novembre 2015 |
Pagine | 272 |
Formato | copertina rigida |
Lingua | italiano |
Recensioni | vedi |
Argomenti | guide; formaggi italiani; degustazione; tradizioni lattiero-casearie; produttori; latte di capra; latte di pecora; latte di mucca; latte di bufala; consigli di consumo; spaccio aziendale |
Prezzo | |
FAQ
Quali sono le informazioni fornite per ogni regione?
Ogni regione è introdotta con una scheda sul territorio, tradizioni casearie e informazioni utili al consumatore.
Quali tipologie di latte vengono menzionate nella guida?
La guida indica le tipologie di latte usate per ogni formaggio: caprino, ovino, bovino e bufalino.
Quali sono le valutazioni di qualità assegnate ai formaggi?
Ogni formaggio riceve un giudizio qualitativo espresso da una a quattro forme.
Dove posso trovare le indicazioni per una degustazione ottimale?
Per ogni formaggio sono fornite indicazioni sul periodo ideale di consumo per una degustazione ottimale.
Cosa viene segnalato per i produttori presentati nella guida?
Viene fornito un profilo essenziale dei produttori, presentati in ordine alfabetico in base alla località dell’azienda.
È possibile degustare i prodotti presso lo spaccio aziendale?
Come informazione aggiuntiva, vengono segnalati gli spacci aziendali dove è possibile degustare i prodotti dei produttori presentati nella guida.
Chi potrebbe essere interessato a questo libro?
Questo libro potrebbe interessare le seguenti categorie di persone: appassionati di formaggi, chef e cuochi professionisti, ristoratori, studenti di gastronomia, appassionati di enogastronomia, intenditori di prodotti alimentari, amanti della cucina italiana, operatori del settore alimentare, amanti dei prodotti tradizionali italiani e persone interessate alla cultura culinaria italiana.
Cosa posso cercare per trovare libri simili?
Condividi questo articolo
Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo! O richiedi una classifica aggiornata. O segnalaci un argomento per il quale vuoi una classifica e sarà pubblicata in poche ore:
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Categoria: Consigli
Autore: GP
Data articolo: 25 Giugno 2023
Ultima modifica: 25 Giugno 2023