Il momento è vicino: un’organizzazione no-profit israeliana, denominata SpaceIL, potrebbe diventare la prima istituzione privata a far atterrare un manufatto umano sulla Luna. Non si tratta di un’impresa da poco considerando che è riuscita, fino ad ora, solo a tre nazioni: Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina.
Cosa dimostra la missione di SpaceIL
La piccola navicella, denominata Beresheet (traducibile in “genesi” dalla lingua ebraica), non trasporta apparecchi molto sofisticati e la stessa ammissione che la riguarda non è risultata poi così costosa (secondo la stessa SpaceIL è costata poco più di 100 milioni di dollari), ma si tratta di un passo importante nel contesto dell’esplorazione spaziale in quanto dimostra che anche nazioni non considerate all’avanguardia per quanto riguarda l’esplorazione dello spazio possono raggiungere obiettivi degni di nota.
Inoltre questa missione dimostra che l’opportunità di creare un nuovo settore di guadagno attraverso l’esplorazione della Luna, sia essa per motivi meramente turistici che per motivi di estrazione di risorse, giusto per fare due esempi, non è poi così remota e lontana nel futuro.
Cosa avverrà a breve
Più o meno alle 20:45 partirà lo streaming su YouTube (abbiamo incorporato il video qui sotto) che seguirà passo passo le fasi dell’atterraggio dal sito di comando nei pressi di Tel Aviv.
La piccola navicella atterrerà all’interno di una zona pianeggiante, il Mare della Serenità, una zona scelta perché è abbastanza regolare e sono presenti pochi crateri.
Al momento il veicolo spaziale si trova in orbita ellittica e si sta avvicinando man mano alla superficie della Luna. Ad una certa distanza verrà avviata una sequenza automatizzata che attiverà i controrazzi per rallentare la navicella ed è proprio questa la fase più delicata.
Nella fase di atterraggio navicella comincerà a ruotare scendendo verticalmente mentre i motori si spegneranno soltanto quando essa si troverà ad una distanza di circa cinque metri dal suolo.
Una volta atterrata dovrà misurare il campo magnetico della Luna. Inoltre lascerà alcuni dispositivi che consentiranno una misurazione precisa per quanto riguarda la distanza tra la Terra e la Tea, similmente a quanto fatto dagli astronauti della missione Apollo cinquant’anni fa.
Il video in streaming
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Beresheet non riesce ad atterrare e si schianta sulla Luna, missione fallita
- Lunar Reconnaissance Orbiter scatta foto del punto di impatto di Beresheet sulla Luna
- Tutto è pronto: Israele sarà il quarto paese ad aver raggiunto la Luna
- Nel lander israeliano che arriverà sulla Luna c’è una capsula del tempo per preservare la conoscenza dell’umanità
- India, in preparazione nuova missione Chandrayaan-3 per far atterrare rover sulla Luna
- Ritorno dei russi sulla Luna, sonda quasi pronta per partenza del 2021
- Chandrayaan-2 lanciato con successo, India si appresta a raggiungere la Luna
- Questo puntino bianco sulla Luna è il lander cinese Chang’e 5 fotografato da orbiter della NASA