
Un team di ricercatori della Curtin University di Perth, Australia, attraverso alcuni studi riguardanti una roccia spaziale che colpì la Terra circa 40 milioni di anni fa, è arrivata a dedurre la più alta temperatura mai registrata sulla superficie terrestre: 2370 gradi centigradi.
Si tratta della metà della temperatura che si può rilevare sulla superficie del sole.
Il forte calore si è originato dall’impatto di un corpo spaziale sulla Terra e ciò ha provocato un’altissima temperatura. La temperatura è stata rilevata tramite gli indizi rimasti su alcune rocce lasciati nel cratere del lago di Mistastin a Labrador, Canada.
Secondo il ricercatore, un tempo il cratere era abbastanza caldo da poter trasformare il comune zircone in zirconia, o anche ossido di zirconio.
“Questa è la prima volta che abbiamo un’indicazione che le rocce reali possano diventare così calde”, dichiara Nicholas Timms dell’Università di Curtin.