
Un team di ricercatori della Curtin University di Perth, Australia, attraverso alcuni studi riguardanti una roccia spaziale che colpì la Terra circa 40 milioni di anni fa, è arrivata a dedurre la più alta temperatura mai registrata sulla superficie terrestre: 2370 gradi centigradi.
Si tratta della metà della temperatura che si può rilevare sulla superficie del sole.
Il forte calore si è originato dall’impatto di un corpo spaziale sulla Terra e ciò ha provocato un’altissima temperatura. La temperatura è stata rilevata tramite gli indizi rimasti su alcune rocce lasciati nel cratere del lago di Mistastin a Labrador, Canada.
Secondo il ricercatore, un tempo il cratere era abbastanza caldo da poter trasformare il comune zircone in zirconia, o anche ossido di zirconio.
“Questa è la prima volta che abbiamo un’indicazione che le rocce reali possano diventare così calde”, dichiara Nicholas Timms dell’Università di Curtin.
Fonti e approfondimenti
- The hottest place ever recorded on Earth’s surface was 2370°C | New Scientist (IA)
- Cubic zirconia in >2370 °C impact melt records Earth’s hottest crust – ScienceDirect (IA)
- Ossido di zirconio – Wikipedia (IA)
- Zircone – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Luna ha subito impatti di enormi asteroidi più di 4 miliardi di anni fa (11/5/2020)
- Datato il cratere da impatto meteoritico più antico della Terra: 2,2 miliardi di anni (23/1/2020)
- Campo magnetico terrestre: ecco come si è formato e come è durato fino ad oggi (27/1/2020)
- Roccia lunare raccolta durante missione Apollo potrebbe essere provenuta dalla Terra (25/1/2019)
- Asteroide che estinse dinosauri colpì Terra con angolazione più “mortale” possibile (26/5/2020)
- Impatto di asteroide 2,2 miliardi di anni fa può aver contribuito al disgelo della Terra (27/8/2019)
- Crosta dura di Marte formatasi 100 milioni di anni prima di quella della Terra (28/6/2018)
- Antichi impatti di asteroidi hanno avuto un ruolo nella creazione dei continenti della Terra (4/2/2019)