La Terra si sta oscurando e ciò è “preoccupante” per gli scienziati

Tra i vari effetti che i cambiamenti climatici stanno apportando sulla Terra c’è anche un calo della luminosità secondo uno studio condotto da un team di ricercatori e spiegato in un nuovo articolo dell’American Geophysical Union (AGU).
I ricercatori si riferiscono alla riflettanza della Terra, detta anche “albedo”, praticamente la capacità della sua superficie di riflettere la luce del sole.

Terra sta riflettendo meno luce solare rispetto a più di 20 anni fa

Per eseguire i loro calcoli i ricercatori hanno analizzato la luce del sole che riflettendosi sulla Terra poi illumina la superficie della Luna. Oltre a questa caratteristica hanno usato anche misurazioni satellitari raccolte nel corso di vari anni.
Alla fine hanno calcolato che dal 1998 al 2017 c’è stato un calo significativo della riflettanza. In termini numerici, oggi la Terra sta riflettendo mezzo watt in meno di luce solare per ogni metro quadrato della sua superficie rispetto a quanto faceva più di 20 anni fa. Si tratta, percentualmente parlando, di un calo dello 0,5% della riflettanza terrestre. Si ricorda che la Terra in media riflette il 30% della luce che riceve dal sole.

Calo verificatosi nel corso degli ultimi tre anni

Il calo per la maggior parte si è verificato nel corso degli ultimi tre anni dei 20 analizzati. Philip Goode, autore corrispondente dello studio e ricercatore del New Jersey Institute of Technology, spiega che i risultati sono stati una sorpresa per lui e per il suo team, in particolare il dato relativo agli ultimi tre anni dopo i 17 precedenti, meno pronunciati per quanto riguarda il livello della diminuzione della riflettanza terrestre.

Deve essere qualcosa che accade qui sulla Terra

Secondo i ricercatori ad influenzare l’abbassamento del livello di riflettanza della terra possono essere solo due fattori: la luminosità del sole e il livello di riflettività della superficie del nostro pianeta. Dato che non sono stati avvertiti cambiamenti periodici nella luminosità del sole nel periodo preso in esame, la diminuzione della riflettanza è da spiegare con cambiamenti nella riflettività della superficie della Terra e quindi con qualcosa che sta accadendo sul nostro pianeta.

Albedo medio annuo della Terra dal 1998 al 2017 (credito: DOI: 10.1029/2021GL094888 – Goode – 2021 – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library)

Riduzione delle nubi basse

Probabilmente il calo è da collegare ad una parallela riduzione delle nubi basse, quelle più riflettenti, sull’area dell’oceano Pacifico orientale. Questo calo è stato infatti registrato dai satelliti della NASA e del progetto Earth’s Radiant Energy System (CERES).
Si tratta di un’area al largo delle coste occidentali del Nordamerica e del Sudamerica. In queste aree marine sono stati in effetti registrati degli anomali aumenti delle temperature della superficie dell’acqua, aumenti da ricondurre ad una condizione del clima denominato Pacific Decadal Oscillation (Oscillazione Pacifica Decennale, PDO), Questa condizione è, a sua volta, collegabile ai cambiamenti climatici in corso a livello globale.

Riscaldamento globale potrebbe aumentare ancora di più

Che cosa può provocare questo “oscuramento” della Terra? Probabilmente porterà ad un aumento dell’energia solare recepita dal nostro pianeta, energia solare che andrà ad immagazzinarsi perlopiù nell’atmosfera e negli oceani. Ciò, a sua volta, in un effetto a catena, potrebbe aumentare ancora di più il riscaldamento globale.

Condizione “preoccupante”

Si tratta di una condizione che Edward Schwieterman, scienziato planetario dell’Università della California a Riverside che non ha collaborato lo studio, definisce come “preoccupante”. Inoltre si tratta di informazioni che per certi versi contrastano quanto creduto da diversi scienziati in relazione ad un aumento dell’albedo terrestre. Questo aumento, secondo alcune ipotesi fatte in passato, avrebbe dovuto portare a più nuvole e più nuvole avrebbero dovuto moderare il riscaldamento in corso in qualche modo. Tuttavia questo studio mostra che ciò non avverrà.

Note e approfondimenti

  1. Earth’s Albedo 1998–2017 as Measured From Earthshine – Goode – 2021 – Geophysical Research Letters – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1029/2021GL094888)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo