Laghi di fusione dei ghiacci: si preannunciano catastrofi all’Antartico

In una recente pubblicazione sul Journal of Glaciology, i ricercatori hanno osservato per la prima volta sul campo come le piattaforme di ghiaccio dell’Antartide non solo si piegano sotto il peso dei laghi di fusione, ma si fratturano anche. Questo fenomeno potrebbe accelerare il collasso delle piattaforme di ghiaccio vulnerabili, influenzando così il livello del mare globale. Alison Banwell, una scienziata del CIRES presso il Earth Science and Observation Center, sottolinea l’importanza di questi risultati per comprendere la salute generale della calotta glaciale antartica.

Il Collasso del Larsen B

I risultati di questa ricerca gettano luce su eventi come il crollo improvviso della piattaforma di ghiaccio Larsen B nel 2002, quando migliaia di laghi di fusione hanno rapidamente svuotato la loro acqua. Banwell illustra come le fratture circolari osservate durante questo studio siano simili a quelle che hanno contribuito al disastro del Larsen B, sottolineando l’efficacia dei nuovi dati nel migliorare i modelli predittivi per le future instabilità delle piattaforme di ghiaccio.

Metodologia Innovativa

La squadra di ricerca ha impiegato GPS di alta precisione e sensori di pressione dell’acqua per monitorare i minimi cambiamenti di elevazione e profondità dei laghi. Questi strumenti hanno documentato come, durante la stagione di fusione record del 2019/2020, il ghiaccio si sia abbassato di circa un piede a causa del peso dell’acqua accumulata. Le fratture sono state documentate anche tramite fotografie a intervalli regolari, che hanno catturato le dinamiche del ghiaccio e l’evoluzione dei laghi di fusione.

Implicazioni Future

I dati raccolti durante lo studio confermano la teoria delle fratture indotte dai laghi di fusione e, in parte, offrono anche nuove prospettive per la ricerca futura. Banwell suggerisce, infatti, che questi risultati potrebbero migliorare notevolmente la capacità di prevedere quali piattaforme di ghiaccio sono più a rischio di collasso, un passo essenziale per anticipare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.

FAQ

Come si fratturano le piattaforme di ghiaccio?

Le piattaforme di ghiaccio si fratturano sotto il peso dei laghi di fusione, che causano un abbassamento e una tensione che porta alla creazione di fratture circolari.

Che impatto hanno queste fratture?

Le fratture aumentano il rischio di collasso delle piattaforme, contribuendo all’aumento del livello del mare.

Qual è stata la tecnologia usata nello studio?

GPS di alta precisione, sensori di profondità dell’acqua e fotocamere a intervallo di tempo.

Quali sono le implicazioni future di questa ricerca?

I risultati aiutano a prevedere quali piattaforme di ghiaccio sono più vulnerabili e suscettibili di collassare in futuro.

Cosa ha causato il crollo del Larsen B?

Il crollo è stato precipitato dalla rapida evacuazione dell’acqua dei laghi di fusione, che ha creato intense fratture.

Come cambiano le piattaforme di ghiaccio durante la fusione?

Si verificano abbassamenti e sollevamenti locali del ghiaccio, accompagnati da fratture che possono espandersi.

Che ruolo hanno i sensori di pressione nell’indagine?

I sensori hanno misurato la profondità dei laghi, fondamentale per analizzare l’impatto del peso dell’acqua sul ghiaccio.

Qual è l’importanza delle foto a intervalli regolari?

Le fotografie documentano visivamente le modifiche nel paesaggio ghiacciato e le dinamiche dei laghi di fusione.

Approfondimenti

  1. Observed meltwater-induced flexure and fracture at a doline on George VI Ice Shelf, Antarctica | Journal of Glaciology | Cambridge Core
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo