
I laghi delle aree settentrionali del pianeta stanno emettendo sempre più metano nell’atmosfera a seguito di inverni sempre più brevi e più caldi. È questo l’inquietante risultato raggiunto da un team di ricercatori di vari istituti finlandesi e della Purdue University che hanno pubblicato il proprio studio su Environmental Research Letters.
Gli stessi ricercatori rilevano che solo in Finlandia le emissioni di metano nell’atmosfera potrebbero aumentare di ben il 60%.
I ricercatori hanno utilizzato un grosso set di dati per analizzare quanto metano potrebbero emettere i laghi del Nord del pianeta entro la fine di questo secolo in relazione riscaldamento globale in corso.
I ricercatori hanno scoperto, tramite i propri modelli, che l’emissione totale dai laghi finlandesi aumenterà del 26-59 per cento già entro la fine di questo secolo. Le variazioni si riferiscono allo scenario di riscaldamento globale utilizzato nei modelli, da quello meno grave a quello più grave.
Il fattore chiave sarebbe non solo rappresentato dal riscaldamento dell’acqua dei laghi e dei sedimenti ma soprattutto dall’aumento della durata dei periodi senza ghiaccio.
“I laghi boreali rimangono un’importante fonte di metano sotto il clima caldo all’interno di questo secolo, e l’aumento delle emissioni di metano dipende dalla latitudine: l’aumento è maggiore dai laghi settentrionali a bassa latitudine”, spiega Narasinha Shurpali dell’Università della Finlandia Orientale.
Approfondimenti
- Rising methane emissions from boreal lakes due to increasing ice-free days – IOPscience (IA) (DOI: 10.1088/1748-9326/ab8254)
Articoli correlati
- Emissioni naturali di metano ai tropici contribuiscono grandemente alla crescita della metano atmosferico globale
- Ridurre emissioni di metano: studio mostra perché è fondamentale
- Riscaldamento globale, emissioni di metano naturali aumenteranno sempre più
- Fiumi e laghi della Siberia emettono gas serra nell’aria a seguito dello scongelamento del permafrost
- Emissioni di metano in atmosfera in aumento, ecco i dati shock
- Acqua su Marte mantenuta liquida da esplosioni di gas metano
- Rilascio di metano dall’oceano Artico è accaduto in passato e potrebbe accadere di nuovo
- Riscaldamento globale, anche i castori dell’Alaska fanno la loro parte