
Tramite tecniche come la modellazione e il telerilevamento un team di ricercatori del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale della Texas A&M University giunge alla conclusione che i laghi stanno evaporando a velocità più grandi di quanto stimato in precedenza.[1] Lo studio dei ricercatori è stato pubblicato su Nature Communications.[2]
Dati di 1,4 milioni di laghi naturali e bacini artificiali
I ricercatori hanno realizzato serie temporali mensili a lungo termine per più di 1,4 milioni di laghi naturali e bacini artificiali situati in tutto il mondo. I ricercatori hanno scoperto che, dal 1985 al 2018, il volume medio dell’evaporazione dei laghi è aumentato di 3,12 chilometri cubi ogni anno (con l’evaporazione media totale che è di circa 150 chilometri cubi all’anno).
L’aumento del tasso di evaporazione è stato del 58% mentre la diminuzione delle coperture di ghiaccio lacustre del 23%.[2]
Evaporazione dei laghi risulta essere il 15,4% in più di quanto stimato
Gang Zhao, ex studente alla Texas A&M e ora ricercatore al Carnegie Institute for Science, spiega di aver scoperto che globalmente il livello di evaporazione dei laghi risulta essere il 15,4% più grande rispetto alle stime fatte in precedenza. I ricercatori hanno inoltre scoperto che i bacini idrici, i nostri serbatoi dell’acqua, pur rappresentando solo il 5% della capacità di stoccaggio totale dell’acqua e il 10% della superficie di tutti laghi nel mondo, hanno contribuito al 16% dell’evaporazione totale. Si tratta del 20% del consumo hanno globale di acqua che è andato evaporato.[1]
Perdita dell’acqua dai bacini idrici per evaporazione aumentata del 5,4% ogni anno
Secondo i dati di ricercatori, nel corso degli ultimi 33 anni la perdita dell’acqua a causa dell’evaporazione dei bacini idrici è aumentata del 5,4% ogni anno, un livello che supera la tendenza globale dei laghi non artificiali. Secondo Gang Zhao i risultati di questo studio hanno un valore inestimabile per quanto riguarda le ricerche future sull’argomento così come le eventuali azioni che i responsabili delle risorse idriche dovranno mettere in atto. Anche perché, spiega ancora Gao, questa perdita causata dall’evaporazione accelererà ancora di più in futuro a causa del riscaldamento globale in corso.[1]