
Un’altra raffica di lampi radio veloci (fast radio bursts, FRB) è stata individuata da un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology.
Definita come una “impresa rara”, la scoperta, effettuata dagli astronomi dell’Owens Valley Radio Observatory (OVRO) del Caltech, ha visto l’individuazione di lampi radio provenienti da un’esplosione cosmica avvenuta in una galassia distante 7,9 miliardi di anni luce.
Nell’articolo, presentato su Nature, viene descritto FRB 121102, l’unico lampo radio veloce, insieme ad un altro individuato nel 2014, ad essere stato individuato insieme alla galassia da qui proviene.
Si tratta di un FRB di tipo “intermittente”: il suo segnale arriva ogni poche settimane. Gli FRB intermittenti si differenziano da quelli singoli, molto più difficili da individuare perché sembrano lanciare il proprio segnale solo una volta.
I ricercatori hanno potuto utilizzare una nuova serie di 10 piatti da 4,5 metri montati sull’osservatorio OVRO, una struttura che tra l’altro fa parte del Deep Synoptic Array (DSA), un array che dovrebbe essere costituito, quando sarà completato entro il 2021, da 110 antenne radio.
Proprio questo array potrebbe permettere di comprendere le vere cause dietro agli FRB, dato che fino ad ora sono state fatte solo poche, labili teorie al riguardo.
Come afferma Gregg Hallinan, professore di astronomia al Caltech e direttore di OVRO, con il nuovo Deep Synoptic Array sarà possibile localizzare FRB ogni pochi giorni, un bel passo avanti considerando che fino ad oggi ne sono stati individuati solo poco più di 80.
Approfondimenti
- Fast Radio Burst Pinpointed to Distant Galaxy | www.caltech.edu (IA)
- A fast radio burst localized to a massive galaxy | Nature (IA) (DOI: 10.1038/s41586-019-1389-7)
Articoli correlati
- Individuato lampo radio di esplosione avvenuta in galassia distante 3,6 miliardi di anni luce (28/6/2019)
- Forte impulso radio ciclico proveniente da galassia distante 500 milioni di anni luce (12/2/2020)
- Potentissimo lampo radio intercettato da 3 miliardi di anni luce di distanza (10/1/2018)
- Ricevute 15 strane emissioni radio da galassia lontana 3 miliardi di anni luce (31/8/2017)
- SETI scopre altre dozzine di misteriosi segnali radio grazie all’intelligenza artificiale (11/9/2018)
- Strano mix di radiazioni proveniente da magnetar scoperto da astronomi (28/7/2020)
- Più grande esplosione dell’universo dopo big bang scoperta da astronomi (28/2/2020)
- Lampi radio veloci individuati con l’intelligenza artificiale (5/8/2019)