Latte materno fondamentale per ritmo circadiano dei bambini

Allattamento al seno (credito: Pixabay, CC0)

Un nuovo articolo scientifico apparso su The Conversation sottolinea gli aspetti positivi del latte materno. Quest’ultimo rappresenta più di un pasto: secondo le autrici dell’articolo, le ricercatrici Darby Saxbe e Jennifer Hahn-Holbrook, la stessa composizione del latte materno cambia notevolmente nel corso della giornata.

Questo significa che al mattino il bambino può ricevere ingredienti diversi rispetto a quelli che può ricevere la sera. Nello specifico di solito il latte mattutino è più energizzante mentre quello serale è più rilassante per il bambino dato che contiene determinati elementi che aiutano a favorire il sonno.

Si tratta di una vera e propria “crononutrizione” che secondo gli stessi ricercatori aiuta i bambini, ancor prima di nascere, a sviluppare la propria biologia circadiana, un aspetto che poi permette al bambino stesso di distinguere meglio il giorno dalla notte una volta nato.

Il senso del giorno e della notte, infatti, nei bambini si sviluppa durante le prime settimane di vita grazie anche a segnali quali la luce del sole e l’oscurità.
Tuttavia questo aspetto può variare fortemente del bambino in bambino: alcuni mostrano infatti diverse fluttuazioni, cosa che si ripercuote poi sui ritmi del sonno e dell’appetito. Alcuni neonati possono avere i loro ritmi giornalieri letteralmente capovolti per mesi: restano maggiormente svegli di notte e dormono di giorno.

Le stesse autrici dell’articolo ammettono che ad oggi non si conosce abbastanza riguardo alla biologia circadiana dei bambini nelle prime settimane o nei primi mesi di vita.
Le stesse ricercatrici lasciano però intendere che proprio il latte materno potrebbe essere uno dei principali fattori responsabili dei ritmi circadiani dei neonati.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo