
Bere un quantitativo maggiore di latte vaccino durante l’allattamento sembra abbassare il rischio di sviluppo, da parte del bambino, di allergia elementare secondo lo studio prodotto da ricercatori dell’Università Tecnologica Chalmers, Svezia. Lo studio, pubblicato su Nutrients, si basa sull’analisi, da parte ricercatori, di un database contenente varie informazioni riguardanti moltissime abitudini alimentari di più di 500 donne svedesi e dei loro figli fino a un anno di età.
Esistenza di collegamento tra latte vaccino e rischio di allergie del bambino
Come spiega Mia Stråvik, una studentessa di dottorato dell’università svedese, sembra essersi un collegamento tra le madri dei bambini allattati che consumavano più latte vaccino e il rischio di allergia da parte dei bambini. La stessa ricercatrice però ricorda: “Sebbene l’associazione sia chiara, non affermiamo che bere latte vaccino sarebbe una cura generale per le allergie alimentari”. Lo studio, infatti, descrive solo il collegamento, non una causa ed un effetto.
Donne spesso si fanno troppi problemi riguardo al latte
I fattori relativi al rischio di allergie alimentari da parte del bambino sono infatti vari e tra di essi, per esempio, c’è anche una predisposizione genetica. Tuttavia la dieta portata avanti da parte dei genitori, e soprattutto della madre, resta comunque importante. Secondo la ricercatrice, la maggior parte delle donne può consumare latte e latticini senza farsi troppi problemi in quanto l’allergia alle stesse proteine del latte, negli adulti, può essere considerata come abbastanza rara. Inoltre l’allergia alle proteine del latte è differente dall’intolleranza al lattosio, una condizione che avviene quando il corpo non abbatte gli zuccheri all’interno del latte.
Forse latte vaccino contiene sostanze che aiutano sistema immunitario del bambino
Secondo la ricercatrice i risultati di questo studio sono da spiegare, probabilmente, nel fatto che il latte contiene delle sostanze che stimolano la maturità del sistema immunitario: “Nello sviluppo iniziale di un bambino, c’è una finestra temporale in cui è necessaria la stimolazione del sistema immunitario affinché il bambino sviluppi la tolleranza a cibi diversi”, spiega Ann-Sofie Sandberg, altra ricercatrice impegnata nello studio.
Tuttavia il meccanismo alla base di questo collegamento tra il latte vaccino assunto dalla madre durante l’allattamento e l’effetto positivo contro le allergie sul bambino ancora non è chiaro ed è in corso un altro studio di follow-up per determinare questi effetti eventualmente anche sui bambini fino all’età di quattro anni.
Secondo il ricercatore Malin Barman, forse nel latte vaccino, probabilmente nel suo grasso o nel suo contenuto proteico, c’è qualcosa che attiva in qualche modo il sistema immunitario del bambino aiutandolo sviluppare una sorta di tolleranza.