
Le capre sono capaci di distinguere le espressioni facciali umane. In base a queste distinzioni, secondo uno studio apparso su Royal Society Open Science e condotto da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra, sembrano preferire le persone più allegre e sorridenti.
Lo studio è stato condotto analizzando le reazioni di varie capre a cui venivano mostrate facce umane statiche su una scala di grigi. Le facce avevano espressioni arrabbiate oppure felici.
Quando alle capre venivano mostrate le facce felici, gli animali si avvicinavano alle immagini esplorandole con il muso.
L’effetto era ancora più marcato quando le immagini con i volti felici venivano posizionate sulla destra del campo visivo dell’animale, cosa che suggeriva che le capre utilizzavano l’emisfero sinistro del cervello elaborando emozioni positive.
Secondo l’autore principale dello studio, Alan McElligott, questa scoperta potrebbe portare a nuove e più varie implicazioni riguardo al rapporto tra gli allevatori e gli animali allevati dato che questa caratteristica visiva potrebbe caratterizzare anche altre specie di animali da bestiame.
Fonti e approfondimenti
- SE – Goats prefer happy people – Queen Mary University of London (IA)
- Goats prefer positive human emotional facial expressions | Open Science (Le capre preferiscono espressioni facciali emotive umane positive) (DOI: 10.1098/rsos.180491) (IA)
Articoli correlati
- Topi mostrano diverse espressioni facciali a seconda delle emozioni (5/4/2020)
- Scoperti orsi che usano mimica facciale per imitare espressioni di altri orsi (21/3/2019)
- Ormoni collegati all’allattamento possono cambiare riconoscimento delle emozioni nelle madri (2/10/2020)
- Vacche con occhi dipinti sul sedere meno predate da leoni (7/8/2020)
- Software è in grado di capire se un sorriso è falso o vero (29/7/2019)
- Testa inclinata verso il basso suscita timori reverenziali secondo studio (17/6/2019)
- Pareidolia, ecco perché vediamo i volti negli oggetti (14/8/2020)
- Latte di capra potrebbe giovare all’intestino dei neonati più di quello vaccino secondo studio (28/6/2019)