
Ad aiutare l’ambiente a contrastare innalzamento dei livelli del mare sulle coste potrebbero essere le mangrovie, piante fatte perlopiù da parti legnose che sono solite svilupparsi soprattutto sulle coste marine delle fasce tropicali.
Secondo uno studio prodotto da un team di biologi dell’Università Villanova, il riscaldamento globale accelera sempre di più e ciò provoca la crescita sempre più forte delle mangrovie, soprattutto nelle zone umide subtropicali.
Le stesse mangrovie possono essere sfruttate grazie alla loro capacità di costruire un vero e proprio “terreno” o sorta di suolo per contrastare l’innalzamento del livello del mare.
Secondo lo studio, pubblicato sul Journal of Ecology, le mangrovie proprio perché sono alberi legnosi con sistemi di radici molto complessi ed estesi possono aiutare molto in tal senso.
E il caso vuole che, con un riscaldamento maggiore e con un sopravanzare degli ambienti tropicali, queste piante avranno la meglio e si riprodurranno sempre di più.
Secondo Adam Langley, uno degli autori dello studio, questa ricerca “collega la crescita delle singole piante, e in particolare delle loro radici, alla sopravvivenza di un intero ecosistema: la forza a lungo termine degli effetti delle mangrovie che abbiamo identificato potrebbe determinare quali saranno le mappe delle nostre coste sud-orientali [degli Stati Uniti, ndr] in futuro. Questo effetto mangrovia potrebbe avvantaggiare le zone umide costiere in tutto il mondo.”
Fonti e approfondimenti
- New Study by Villanova University Biologists Finds Mangrove Expansion may Help Coastal Ecosystems Keep Pace with Sea Level Rise in Warmer Future | Villanova University (IA)
- Warming accelerates mangrove expansion and surface elevation gain in a subtropical wetland – Coldren – – Journal of Ecology – Wiley Online Library (Il riscaldamento accelera l’espansione delle mangrovie e l’innalzamento della superficie in una zona umida subtropicale) (DOI: 10.1111/1365-2745.13049) (IA)