
Che i legumi facciano bene alla salute non è di certo una novità e un nuovo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, lo conferma. Secondo i ricercatori, mangiare fagioli, piselli, lenticchie e altri legumi può rivelarsi un’arma di contrasto importante alle malattie cardiovascolari, quelle coronariche e all’ipertensione.
Per valutare l’impatto dei legumi sulle malattie cardiometaboliche i ricercatori hanno analizzato vari studi di coorte scoprendo che chi consuma legumi più frequentemente vede ridotti i tassi di incidenza di malattie cardiovascolari del 10% rispetto alle persone che non consumano regolarmente questo alimento.
Come spiega Hana Kahleova, di recettrice del Physicians Committee for Responsible Medicine, un’organizzazione statunitense senza scopo di lucro, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte al mondo e ciò sottolinea ancora di più l’importanza di questa ricerca anche perché i legumi possono essere considerati un alimento economico e accessibile.
Fagioli e soci, infatti, sono alimenti ricchi di fibre, proteine vegetali ed altri importanti micronutrienti, il tutto con un basso apporto di grassi, cosa che favorisce la regolazione del colesterolo e dell’indice glicemico.
Inoltre secondo gli autori dello studio gli americani non consumano abbastanza legumi: “Il semplice fatto di aggiungere più fagioli ai nostri piatti potrebbe essere un potente strumento per combattere le malattie cardiache e ridurre la pressione sanguigna”, specifica la Kahleova.
Approfondimenti
- Associations between Dietary Pulses Alone or with Other Legumes and Cardiometabolic Disease Outcomes: An Umbrella Review and Updated Systematic Review and Meta-analysis of Prospective Cohort Studies | Advances in Nutrition | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/advances/nmz113)
Articoli correlati
- Consumo moderato di uova non associato a rischio più alto di malattie cardiovascolari (5/3/2020)
- Più vegetali nella dieta aiutano a gestire asma (30/3/2020)
- Cibi ricchi di potassio chiave per abbassare pressione sanguigna? (19/4/2017)
- Studio propone dieta “pesco-mediterranea” più digiuno intermittente per contrastare malattie cardiache (14/9/2020)
- Ansia sociale da coronavirus, l’enorme boom di vendita dei fagioli (22/3/2020)
- Collegamento tra parodontite e ipertensione trovato da ricercatori (24/9/2019)
- Dieta del gruppo sanguigno: nessuna differenza rilevata da ricercatori (4/12/2020)
- Quercetina può ridurre pressione sanguigna secondo studio (16/1/2020)