
I lemuri dalla fronte rossa (Eulemur rufus) sono una specie di primati caratterizzati da un particolare colore bruno–rossastro nella parte superiore della testa. Questi mammiferi vivono nella zona ovest dell’isola di Madagascar, più che altro sugli alberi, dove sono attivi sia durante il giorno che durante la notte. Vivono in piccoli gruppi e si nutrono principalmente di frutta, di vegetali o di piccoli animali.
I dati disponibili riguardo a questi mammiferi sono pochi tanto che nemmeno la IUCN ha ritenuto che debbano essere inseriti nell’elenco delle specie a rischio di estinzione. La peggiore minaccia che questi piccoli primati devono soffrire è comunque rappresentata dalla deforestazione ad opera dell’uomo.
Secondo una nuova ricerca, pubblicata su BMC Evolutionary Biology, i lemuri dalla fronte rossa sono in grado di riconoscere individui appartenenti alla loro specie (conspecifici) anche dalle fotografie.
Lo studio è stato portato avanti da un gruppo di ricercatori del Centro Tedesco dei Primati, tramite semplici esperimenti durante i quali venivano mostrate fotografie di varie specie di lemuri, alcune delle quali anche molto simili esteriormente, ai lemuri della fronte rossa.
I lemuri dalla fronte passavano infatti più tempo ad osservare le immagini dei propri simili piuttosto che le immagini di altri lemuri geneticamente diversi da loro. L’effetto era più pronunciato nelle femmine.
L’esperimento conferma dunque che anche i lemuri dalla fronte rossa riconoscono le differenze, anche piccole, a livello estetico per riconoscere i compagni, una caratteristica essenziale per l’accoppiamento e in generale per la vita di questa particolare categoria di lemuri.
Secondo Hanitriniaina Rakotonirina, autrice dello studio, si tratta di una risposta sorprendente da parte dei lemuri della fronte rossa in quanto molte delle specie che venivano mostrate durante le fotografie vantavano differenze molto difficili da individuare, anche per l’occhio umano.
Fonti e approfondimenti
- The role of facial pattern variation for species recognition in red-fronted lemurs (Eulemur rufifrons) | BMC Evolutionary Biology | Full Text (DOI: 10.1186/s12862-018-1126-0) (IA)
- Eulemur rufus – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Nuova specie di lemure trovata in Madagascar (15/1/2018)
- 148.000 oranghi tango del Borneo morti tra il 1999 e il 2015: estinzione in corso? (15/2/2018)
- Scimmie titi del Perù tra gli animali più fedeli, nessuna prova di “tradimento” trovata (23/11/2020)
- Scoperta nuova specie di piccola scimmia amazzonica (11/8/2019)
- Madri di bonobo cercano “fidanzate” per i figli e fanno da guardia durante accoppiamento (20/5/2019)
- Identificate tre nuove specie di primati vissuti tra 42 e 46 milioni di anni fa (30/8/2018)
- Umani superiori agli altri primati per differenze chimiche nel cervello (23/1/2018)
- Scimmie decisive nella dispersione dei semi delle piante della foresta amazzonica (26/7/2019)