
Una ricerca pubblicata sull’Astrophysical Journal Letters conferma che la strana ed enorme molecola conosciuta come buckminsterfullerene, forse più nota con la la sua definizione più colloquiale di “buckyball”, si trova anche nel mezzo interstellare, ossia quel gas sottile e molto diffuso che si trova nello spazio tra le stelle.
Questa enorme molecola, fatta di 60 atomi di carbonio disposti in modo da formare quello che può sembrare un pallone di calcio, è presente qui sulla Terra in particolare nella .
Era già stata rilevata nel 2010 in una nebulosa e nel 2012 nel gas orbitante intorno ad una stella. Ora sappiamo che si trova anche nel mezzo interstellare. Precedentemente si credeva che le più grandi molecole presenti nel mezzo interstellare fossero rappresentate dal idrogeno, quindi questo rilevamento rappresenta un notevole avanzamento in tal senso.
I ricercatori hanno utilizzato il telescopio spaziale Hubble grazie al quale è stato possibile eliminare l’interferenza prodotta dall’atmosfera terrestre. Nello specifico, hanno analizzato ed osservato 11 stelle studiandone gli spettri per rilevare le specifiche lunghezze d’onda associate al buckminsterfullerene ed hanno ottenuto risultati positivi. Attualmente i ricercatori non sanno però come si è formata è perché è arrivata nel diffuso mezzo interstellare.
Fonti e approfondimenti
- Hubble Confirms Interstellar Buckyballs (IA)
- Confirming Interstellar C60 + Using the Hubble Space Telescope – IOPscience (IA) (DOI: 10.3847/2041-8213/ab14e5)
- Buckminsterfullerene – Wikipedia in italiano (IA)
Articoli correlati
- Telescopio “semispaziale” trasportato da pallone aerostatico sarà inaugurato a breve
- Scoperto esopianeta gioviano tutto nero
- Mezzo interstellare sembra pieno di idrogeno, più di quanto mai calcolato
- Nebulosa di Orione sorvolabile in 3D in un video
- Prima molecola apparsa nell’universo individuata in una lontana nebulosa
- La lontanissima Voyager 1 intercetta “ronzio” del plasma tra le stelle
- James Webb osserverà due superterre come mai fatto prima: prospettive “fantastiche”
- Telescopio Hubble operativo almeno fino al 2026, missione estesa con nuovo contratto