
Sviluppato da Franky Zapata, ingegnere e proprietario della Zapata Racing, azienda che progetta moto d’acqua molto particolari, l’Ezfly può essere considerato come uno dei primi segway volanti perfettamente funzionanti e utilizzabile anche dai meno esperti.
L’hoverboard è in grado di superare i 120 chilometri orari e può essere inclinato dal pilota, che deve stare in piedi su una piccola piattaforma, in ogni direzione tramite apposite manopole.
Non si tratta di un mero drone volante: questo velivolo pilotabile è nato grazie allo studio di complessi algoritmi per mantenere la stabilità di cui un oggetto del genere ha bisogno, anche per facilitare il volo al pilota stesso nonché il mantenimento dell’equilibrio.
L’azienda crede che, oltre che facile da pilotare, possa rivelarsi un velivolo monoposto utile anche per l’esercito, in particolare per forze speciali che debbano spostarsi velocemente senza attrarre molta attenzione.
Attualmente è stato creato solo un prototipo ma l’azienda crede che potrà essere realmente messo in commercio ed ha già stabilito un prezzo: 250.000 $.
Un video è stato pubblicato sul canale ufficiale della Zapata su YouTube.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Start-up renderà disponibile macchina volante entro fine dell’anno (24/4/2017)
- Ecco la PAL-V Liberty, la prima macchina volante disponibile commercialmente (7/3/2018)
- Boeing presenta prototipo di auto volante a guida autonoma (24/1/2019)
- Taxi volante elettrico testato in aeroporto di Helsinki (31/8/2019)
- Iron Man esiste davvero, o almeno la sua tuta a propulsione (12/3/2018)
- Hyundai annuncia il nuovo primo taxi volante per Uber (7/1/2020)
- Droni senza pilota per trasportare passeggeri saranno testati in Cina (28/8/2019)
- Primo taxi volante a decollo e atterraggio verticale presto operativo (1/9/2020)
Stupendo, ma… 250000 (duecentocinquantamila) dollari? ma questi sono furori di testa, con 60/70000 dollari di meno ci compro un elicottero ultralleggero biposto!