- Storia di Rimini. Dalla preistoria all’anno Duemila
- Vivere a Rimini negli anni della grande guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi
- Rimini – Luoghi misteriosi. Giro della città in 53 segreti
- La Rimini che c’è ancora. Parte seconda
- Rimini e provincia
- Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria
- Risorgimento senza retorica. Rimini e la Romagna da Napoleone a Garibaldi (1815-1861)
- Rimini minima. Il mito di Rimini e dintorni
- I misteri di Rimini tra storia e memoria
- Vivere a Rimini negli anni della Belle Époque. La quotidianità tra progresso, tempo libero, emergenze e politica
Rimini è una città dell’Emilia-Romagna con più di 151.000 abitanti al 31 dicembre 2019. Conosciuta oggi come un noto luogo di turismo balneare, Rimini è stata in realtà fondata nel lontano 268 a.C. come colonia da parte dei Romani con il nome di Ariminum (nome che deriva da quello del fiume omonimo locale). Rimini fu usata poi come avamposto per conquistare la pianura padana ai danni dei Galli. C’è da dire che le prime tracce di insediamenti risalgono all’arrivo dei Celti, nel 390 a.C. che, insieme ai Galli, mantennero il dominio sulla regione per almeno un secolo.
Se durante l’età imperiale romana Rimini poté godere di un periodo di successo e di prosperità, dal III secolo d.C. andò incontro ad un lento ma progressivo declino. Durante il medioevo ebbe un ruolo nella guerra greco-gotica (535-553, un conflitto tra l’Impero Bizantino e gli Ostrogoti). Alla fine fu conquistata dai bizantini ed entrò a far parte della cosiddetta Pentapoli, un gruppo di varie città della regione il cui territorio fu poi donato al Papa nel 756 da Pipino, il re dei Franchi.
Nel XIII secolo il potere sulla città fu conteso dalle due famiglie nobiliari, i guelfi Gambacerri e i ghibellini Parcitadi. Furono proprio i guelfi a vincere la contesa grazie anche agli interventi della famiglia dei Malatesta che fecero di Rimini capitale della loro signoria.
Per un paio di secoli la città ebbe un ruolo di rilievo in tutta la Romagna fino a quando si sottomise alla Repubblica di Venezia. Dopo la dipartita dei Malatesta Rimini fu assoggettata dallo Stato Pontificio e divenne parte della Legazione di Ravenna, divenendo una città piuttosto marginale dello stesso Stato papale. Nel 1797, con l’arrivo di Napoleone Bonaparte, la città fu inglobata nella Legazione di Ravenna e poi nella Repubblica cisalpina. Nel 1860 Rimini fu annessa al Regno di Sardegna e poi alRegno d’Italia.
Nel 1922 la frazione di Riccione divenne comune autonomo grazie anche al suo sviluppo in termini di industria balneare mentre durante la seconda guerra mondiale Rimini fu soggetta a diversi bombardamenti, cosa che portò molti edifici, anche importanti, ad essere rasi completamente al suolo. Con la ricostruzione molto rapida del secondo dopoguerra ci fu poi un boom economico supportato dalla crescita del turismo attratto soprattutto dalle località balneari.
Lista dei migliori libri su Rimini su Amazon
E adesso la “classifica” dei 10 migliori libri su Rimini che si possono trovare su Amazon versione Italia al 12 marzo 2021:
Storia di Rimini. Dalla preistoria all’anno Duemila
Titolo: Storia di Rimini. Dalla preistoria all’anno Duemila
ISBN-10: 8865415290
ISBN-13: 9788865415290
Autore: Angelo Turchini, Cristina Ravara Montebelli
Editore: Il Ponte Vecchio
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 576
Formato: Copertina rigida
Recensioni: vedi
Vivere a Rimini negli anni della grande guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi
Titolo: Vivere a Rimini negli anni della grande guerra
Sottotitolo: La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi
ISBN-10: 8874723461
ISBN-13: 9788874723461
Autore: Davide Bagnaresi
Editore: Panozzo Editore
Edizione: 1 gennaio 2015
Pagine: 192
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Rimini – Luoghi misteriosi. Giro della città in 53 segreti
Titolo: Rimini – Luoghi misteriosi
Sottotitolo: Giro della città in 53 segreti
ISBN-10: 8831682084
ISBN-13: 9788831682084
Autore: Isabella Dalla Vecchia Sergio Succu
Editore: Youcanprint
Edizione: 5 luglio 2020
Pagine: 166
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
La Rimini che c’è ancora. Parte seconda
Titolo: La Rimini che c’è ancora. Parte seconda
ISBN-10: 8874721665
ISBN-13: 9788874721665
Autore: Arnaldo Pedrazzi
Editore: Panozzo Editore
Edizione: illustrata (1 gennaio 2012)
Pagine: 320
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Rimini e provincia
Titolo: Rimini e provincia
ISBN-10: 8836536849
ISBN-13: 9788836536849
Autore: Touring Club Italiano
Editore: Touring
Edizione: 24 marzo 2010
Pagine: 128
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria
Titolo: Rimini nel cinema
Sottotitolo: Immagini e suoni di una storia ultracentenaria
ISBN-10: 8885747159
ISBN-13: 9788885747159
Autore: Gianfranco Miro Gori
Collaboratore: Marco Bertozzi
Editore: Edizioni Interno4
Edizione: 7 novembre 2018
Pagine: 136
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Risorgimento senza retorica. Rimini e la Romagna da Napoleone a Garibaldi (1815-1861)
Titolo: Risorgimento senza retorica
Sottotitolo: Rimini e la Romagna da Napoleone a Garibaldi (1815-1861)
ISBN-10: 8884742919
ISBN-13: 9788884742919
Autore: Arturo Menghi Sartorio
Editore: Il Cerchio
Edizione: 1 gennaio 2011
Pagine: 140
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Rimini minima. Il mito di Rimini e dintorni
Titolo: Rimini minima
Sottotitolo: Il mito di Rimini e dintorni
ISBN-10: 8885527027
ISBN-13: 9788885527027
Autore: Pino Rovitto
Editore: Risguardi
Edizione: 18 luglio 2017
Pagine: 113
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
I misteri di Rimini tra storia e memoria
Titolo: I misteri di Rimini tra storia e memoria
ISBN-10: 8865414125
ISBN-13: 9788865414125
Autore: Vera Bessone, Federico M. Muccioli
Editore: Il Ponte Vecchio
Edizione: 1 gennaio 2014
Pagine: 136
Formato: Copertina rigida
Recensioni: vedi
Vivere a Rimini negli anni della Belle Époque. La quotidianità tra progresso, tempo libero, emergenze e politica
Titolo: Vivere a Rimini negli anni della Belle Époque
Sottotitolo: La quotidianità tra progresso, tempo libero, emergenze e politica
ISBN-10: 8874723737
ISBN-13: 9788874723737
Autore: Davide Bagnaresi
Editore: Panozzo Editore
Edizione: 12 maggio 2018
Pagine: 188
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Tabella riepilogativa dei migliori libri su Rimini
Titolo | Autore | Edizione | Pagine |
---|---|---|---|
Storia di Rimini. Dalla preistoria all’anno Duemila | Turchini, Angelo; Ravara Montebelli, Cristina | 2015 | 576 |
Vivere a Rimini negli anni della grande guerra. La quotidianità tra bombardamenti, terremoti, fame e profughi | Bagnaresi, Davide | 2015 | 192 |
Luoghi Misteriosi Rimini. Giro della città in 53 segreti | Sergio Succu, Isabella Dalla Vecchia | 2020 | 166 |
La Rimini che c’è ancora. Parte seconda | Pedrazzi, Arnaldo | 2012 | 320 |
Rimini e provincia | – | 2010 | 128 |
Rimini nel cinema. Immagini e suoni di una storia ultracentenaria | Miro Gori, Gianfranco; Bertozzi, Marco (collaboratore) | 2018 | 136 |
Risorgimento senza retorica. Rimini e la Romagna da Napoleone a Garibaldi (1815-1861) | Menghi Sartorio, Arturo | 2011 | 140 |
Rimini minima. Il mito di Rimini e dintorni | Rovitto, Pino | 2017 | 113 |
I misteri di Rimini tra storia e memoria | Bessone, Vera; Muccioli, Federico M. | 2014 | 136 |
Vivere a Rimini negli anni della Belle Époque. La quotidianità tra progresso, tempo libero, emergenze e politica | Bagnaresi, Davide | 2018 | 188 |