- Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
- Bioterrorismo e armi chimiche. Come sopravvivere
- Bioterrorismo
- Le armi di distruzione di massa. Gli arsenali nucleari, biologici e chimici oggi a disposizione non solo degli «Stati canaglia» ma di ricchi criminali e terroristi
- I killer invisibili. Bioterrorismo, le nuove minacce e le difese
- Agroterrorism: E alcune strategie legali
- Lo spettro della peste. Armi batteriologiche e politica della paura
- Il rischio invisibile. La rappresentazione del bioterrorismo nei discorsi dei media
- Guerra e terrorismo biologico. Gli arsenali segreti nel mondo
- Bioterrorismo. Antrace, gas nervini e bombe atomiche. Quali rischi corriamo e come possiamo difenderci
Il bioterrorismo è una forma di terrorismo che si attua con l’utilizzo delle cosiddette “armi biologiche”, ossia armi non convenzionali rappresentate da agenti biologici che fanno sì che le vittime debbano subire qualche danno fisico di tipo patologico o infettivo ed eventualmente morire. Tra queste armi ci sono, solo per fare qualche esempio, l’utilizzo di microrganismi patogeni, come batteri, virus o funghi, o l’uso di sostanze chimiche, dunque rappresentate da sostanze chimiche o da gas.
Il bioterrorismo non è rappresentato dall’utilizzo di armi biologiche o chimiche durante guerre convenzionali, ad esempio tra due stati, ma è più che altro l’utilizzo di queste stesse armi atte a creare terrore nella popolazione e che dunque vede come vittime soprattutto innocenti e non personale militare.
Il contatto con gli agenti biologici può avvenire attraverso l’aria o attraverso il contatto oppure tramite l’assimilazione di acqua, bevande o cibo.
L’utilizzo di agenti biologici in guerra ha comunque una storia secolare, se non millenaria. Trasmettere malattie al nemico è una tattica usata fin dall’antichità. Ad esempio durante i tempi antichi c’era l’usanza di impiegare cadaveri o carcasse di animali già infetti per contaminare strutture dei nemici come pozzi, cisterne o luoghi di raccolta di cibo o di acqua. In questo modo si decimava la popolazione nemica e il loro morale. I tartari erano soliti catapultare cadaveri di persone rimaste infette dalla peste bubbonica al di là delle mura delle città che assediavano. In questo modo diffondevano il contagio ancor prima dell’inizio della battaglia.
Gli esempi sono numerosi ma, a partire dal secolo scorso, qualcosa è cambiato. Il bioterrorismo è diventato una minaccia seria perché si è capito che i danni che possono fare le nuove armi chimiche, rappresentati da microrganismi o tossine, e la relativa facilità di utilizzo nonché di procacciamento delle sostanze, sono oggettivamente enormi. Ad esempio la diffusione di un virus, magari appositamente modificato tramite ingegneria genetica, in un paese o in una nazione può provocare danni che in quest’ultimo anno abbiamo imparato a conoscere molto bene, vere e proprie pandemia che possono provocare migliaia di morti.
Lista dei migliori libri sul bioterrorismo su Amazon
Ecco la lista dei 10 migliori libri sul bioterrorismo che si possono trovare su Amazon in lingua italiana al 15 marzo 2021:
Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
Titolo: Ombre allo specchio
Sottotitolo: Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi
ISBN-10: 8893950756
ISBN-13: 9788893950756
Autore: Maria Rita Gismondo
Prefazione: Pierpaolo Sileri
Editore: La nave di Teseo +
Edizione: 9 luglio 2020
Pagine: 208
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Bioterrorismo e armi chimiche. Come sopravvivere
Titolo: Bioterrorismo e armi chimiche
Sottotitolo: Come sopravvivere
ISBN-10: 8838469961
ISBN-13: 9788838469961
Autore: Jake Carson
Traduttore: A. Bellomi
Traduttore: G. Marras
Traduttore: F. Paracchini
Editore: Piemme
Edizione: 1 aprile 2002
Pagine: 253
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Bioterrorismo
Titolo: Bioterrorismo
ISBN-10: 8842066170
ISBN-13: 9788842066170
Autore: Adriana Bazzi
Editore: Laterza
Edizione: 12 aprile 2002
Pagine: 176
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Le armi di distruzione di massa. Gli arsenali nucleari, biologici e chimici oggi a disposizione non solo degli «Stati canaglia» ma di ricchi criminali e terroristi
Titolo: Le armi di distruzione di massa
Sottotitolo: Gli arsenali nucleari, biologici e chimici oggi a disposizione non solo degli «Stati canaglia» ma di ricchi criminali e terroristi
ISBN-10: 8882898953
ISBN-13: 9788882898953
Autore: Robert Hutchinson
Traduttore: M. Lazzarato
Editore: Newton Compton Editori
Edizione: 1 settembre 2003
Pagine: 271
Formato: Copertina rigida
Recensioni: vedi
I killer invisibili. Bioterrorismo, le nuove minacce e le difese
Titolo: I killer invisibili
Sottotitolo: Bioterrorismo, le nuove minacce e le difese
ISBN-10: 8883633126
ISBN-13: 9788883633126
Autore: Nicola Borzi, Giulia Crivelli
Editore: Il Sole 24 Ore
Edizione: 1 ottobre 2001
Pagine: 263
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Agroterrorism: E alcune strategie legali
Titolo: Agroterrorism: E alcune strategie legali
ISBN-10: 6200554062
ISBN-13: 9786200554062
Autore: Nafiseh Hashempour
Editore: Edizioni Accademiche Italiane
Edizione: 20 febbraio 2020
Pagine: 60
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Lo spettro della peste. Armi batteriologiche e politica della paura
Titolo: Lo spettro della peste. Armi batteriologiche e politica della paura
ISBN-10: 8889490792
ISBN-13: 9788889490792
Autore: Critical art ensemble (a cura di)
Traduttore: M. Milani
Editore: Elèuthera
Edizione: 28 settembre 2009
Pagine: 127
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Il rischio invisibile. La rappresentazione del bioterrorismo nei discorsi dei media
Titolo: Il rischio invisibile
Sottotitolo: La rappresentazione del bioterrorismo nei discorsi dei media
ISBN-10: 8876952500
ISBN-13: 9788876952500
Autore: Anna Manzato
Editore: Arcipelago Edizioni
Edizione: 12 ottobre 2012
Pagine: 108
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi
Guerra e terrorismo biologico. Gli arsenali segreti nel mondo
Titolo: Guerra e terrorismo biologico
Sottotitolo: Gli arsenali segreti nel mondo
ISBN-10: 8881124060
ISBN-13: 9788881124060
Autore: Wendy Barnaby
Editore: Fazi
Edizione: 1 aprile 2003
Pagine: 258
Formato: Audio CD
Recensioni: vedi
Bioterrorismo. Antrace, gas nervini e bombe atomiche. Quali rischi corriamo e come possiamo difenderci
Titolo: Bioterrorismo. Antrace, gas nervini e bombe atomiche
Sottotitolo: Quali rischi corriamo e come possiamo difenderci
ISBN-10: 8835951490
ISBN-13: 9788835951490
Autore: P. Greco (a cura di)
Editore: Editori Riuniti
Edizione: 1 novembre 2001
Pagine: 175
Formato: Copertina flessibile
Recensioni: vedi