
Un comportamento eccentrico, anzi un vero e proprio inganno, messo in atto da una specie di uccello australiano è stato scoperto da un team di ricercatori dell’Università di Wollongong. I ricercatori hanno infatti scoperto che il maschio di Menura novaehollandiae, un uccello diffuso nell’Australia orientale denominato anche “uccello lira comune”, è solito ricreare una sorta di inganno acustico quando deve accoppiarsi con la femmina.
Per evitare che la femmina si allontani o che, per qualsiasi motivo, non voglia completare l’accoppiamento, il maschio comincia a ricreare i richiami di allarme di varie specie di uccelli per mettere in guardia la femmina facendole credere che in giro potrebbe esserci un predatore.
Con uno speciale verso, infatti, il maschio è capace di ricreare il suono di veri e propri stormi di uccelli impauriti dalla presenza di pedatori, una tecnica che, dai ricercatori, viene ritenuta fondamentale per il successo riproduttivo di questa specie, anzi “è cruciale per i maschi”, come spiega Anastasia Dalziell, la ricercatrice e principale attrice dello studio.
Il maschio mette questi versi fittizi quando la femmina lascia intendere di non volersi accoppiare oppure lo fa anche durante la stessa copulazione. Si tratta di uno straordinario esempio di mimetismo vocale, una vera e propria “trappola sensoriale” messa in atto per indurre paura, se non vero e proprio terrore, nelle femmine e quindi diminuire la sua voglia di allontanarsi dal maschio.
“È un po ‘come dire: ‘Baby, è pericoloso là fuori. Resta qui con me'”, spiega la ricercatrice come esempio abbastanza chiaro. Questa tecnica permette ai maschi di far durare di più il tempo dell’accoppiamento e quindi di impedire alle stesse femmine di allontanarsi prima che tutto lo sperma venga trasferito.
La tecnica di inganno a fini sessuali ha portato, con l’evoluzione, a vocalizzazioni mimetiche sempre più complesse ed elaborate, molto simili a quelle realmente emesse da diverse specie di uccelli che coabitano con i Menura novaehollandiae durante i momenti di pericolo.
I ricercatori hanno inoltre notato che, durante l’accoppiamento, il maschio di questa specie è solito tenere reali sopra la testa della compagna, un comportamento inusuale per gli uccelli. In questo caso la ricercatrice non è riuscita ancora a scoprire il motivo di questo strano comportamento ma un sospetto le è venuto: forse i maschi lo fanno per non permettere alla femmina di vedere e quindi di scoprire l’inganno vocale.
Approfondimenti
- Male lyrebirds create a complex acoustic illusion of a mobbing flock during courtship and copulation: Current Biology (IA) (DOI: 10.1016/j.cub.2021.02.003)
Articoli correlati
- Ecco il nuovo uccello più rumoroso del mondo: può emettere verso superiore ai 125 decibel (21/10/2019)
- Maschi di raganelle hanno ideato un’illusione uditiva per scampare a predatori (6/5/2020)
- Femmina di una specie di mantide cannibalizza maschio prima dell’accoppiamento: non ne ha bisogno (20/1/2021)
- Anatre sviluppano pene più lungo se ci sono poche femmine in giro (21/9/2017)
- Riscaldamento globale rende più difficile accoppiamento degli uccelli (18/9/2019)
- Per liberarsi degli scocciatori maschi, femmine di libellula si fingono morte (1/5/2017)
- Maschi di zanzare amplificano suono di ali delle femmine per localizzarle (26/9/2018)
- Filmata l’incredibile modalità di accoppiamento dei pesci lofiformi, perennemente avvinghiati (22/3/2018)