L’intelligenza artificiale sta riscrivendo la storia dei dinosauri

Uno studio innovativo ha dato nuova vita al mondo della paleontologia, mostrando come l’apprendimento automatico, combinato con le tradizionali analisi filogenetiche, può scoprire tesori nascosti del lontano passato del nostro pianeta. Il team ha utilizzato questo approccio innovativo per analizzare i denti isolati dei dinosauri teropodi provenienti dai giacimenti Kem Kem del Marocco, un sito di circa 100 milioni di anni.
Il loro lavoro, pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology, ha svelato una specie di dinosauro carnivoro precedentemente sconosciuto in questa regione, illustrando il potenziale inutilizzato dell’apprendimento automatico nel campo della paleontologia.

Il mondo invisibile della diversità dei teropodi

I letti Kem Kem, già celebri per la loro ricca documentazione fossile, hanno rivelato i loro segreti con un dettaglio senza precedenti attraverso questo studio. Concentrandosi sui denti isolati, spesso trascurati, che si trovano più comunemente delle ossa, il team ha fatto luce sulla diversità dei teropodi che un tempo vagavano nell’area. In particolare, l’analisi ha identificato denti di giganti famosi come lo Spinosaurus e il Carcharodontosaurus, stelle del grande schermo, insieme a esemplari misteriosi che hanno lasciato perplessi gli scienziati.

Un balzo in avanti con il machine learning

L’inclusione dell’apprendimento automatico negli strumenti dei ricercatori segna un progresso significativo nei metodi paleontologici. Simon Wills, a capo della ricerca, ha evidenziato la notevole accuratezza con cui l’apprendimento automatico ha individuato le origini di questi antichi resti se abbinato ad approcci più tradizionali. Questa sinergia tra vecchie e nuove tecniche non solo promette di rivelare di più sugli ecosistemi scomparsi da tempo, ma pone anche le basi per scoperte future man mano che i dati disponibili continuano a crescere.

Svelare l’ignoto

Il successo dello studio nell’identificare una specie di teropodi precedentemente non riconosciuta sottolinea i vasti territori inesplorati ancora esistenti in paleontologia. L’analisi basata sull’apprendimento automatico, in particolare, si è rivelata fondamentale nel distinguere tra cladi di dinosauri strettamente correlati, offrendo un nuovo livello di precisione nell’identificazione dei denti isolati. Questa svolta testimonia il potere di combinare più metodi analitici e annuncia una nuova era di scoperte nella comprensione dell’antico passato della Terra.

Note e approfondimenti

  1. Full article: A combined approach to identify isolated theropod teeth from the Cenomanian Kem Kem Group of Morocco: cladistic, discriminant, and machine learning analyses (DOI: 10.1080/02724634.2024.2311791)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo