
Un nuovo studio, presentato oggi al 28º Congresso EADV a Madrid, mostra che esiste un collegamento tra i livelli di gravità della psoriasi e quelli della malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD).
Secondo quanto dichiara il comunicato stampa, i ricercatori hanno scoperto durante i loro studi che i pazienti affetti da psoriasi e da NAFLD mostravano danni epatici più gravi a seconda del livello di gravità della psoriasi stessa.
La ricerca è stata effettuata da ricercatori dell’Ospedale La Paz di Madrid. Questi hanno analizzato le condizioni di 64 pazienti maschi affetti da psoriasi grave e da NAFLD con un’età media di 53,4 anni.
Per rilevare la gravità della psoriasi i ricercatori hanno utilizzato il modello PASI (Psoriasis Area and Severity Index), mentre per valutare quella della NAFLD hanno utilizzato l’elastografia ad ultrasuoni.
Quest’ultimo metodo rileva in particolare la rigidità dei tessuti del fegato, cosa che generalmente è indicativa del livello di gravità della NAFLD.
Daniel Nieto, capo dello studio, ammette che già precedenti ricerche hanno trovato un collegamento tra la psoriasi e la NAFLD ma questa nuova ricerca è una delle prime che valuta direttamente la relazione tra il livello di gravità della psoriasi e quello della NAFLD.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Malattia del fegato grasso non alcolica causata da batterio intestinale? (19/9/2019)
- L’indolo, presente in molte verdure, utile per malattia del fegato grasso (7/2/2020)
- Additivo antimicrobico aggiunto ai saponi aggrava malattia del fegato grasso nei topi, ecco qual è (25/11/2020)
- Obesità e malattia del fegato grasso, esperti lanciano allarme per l’Europa (26/9/2019)
- Glifosato collegato a steatosi epatica non alcolica secondo studio (14/5/2019)
- Donne in postmenopausa più a rischio di steatosi epatica non alcolica (16/8/2020)
- Malattia del fegato grasso, trapianto fecale può rivelarsi utile secondo studio (11/6/2020)
- Troppo fruttosio può danneggiare fegato ma condizione forse può essere prevenuta (27/8/2020)