
L’ossitocina, un ormone conosciuto perché ha un ruolo importante nel sistema riproduttivo femminile e che è ritenuto uno dei responsabili del sentimento dell’amore (viene anche definito “l’ormone dell’amore”), potrebbe avere un ruolo positivo nel trattamento dei disturbi cognitivi, tra i quali la malattia di Alzheimer, secondo un team di ricercatori dell’Università delle scienze di Tokio.
L’ossitocina è già da diversi anni oggetto di studio in quanto si è scoperto che può giocare un ruolo importante anche in diversi altri aspetti del nostro corpo. Ad esempio è stato scoperto che coinvolto nella regolazione dell’apprendimento e nella memoria.
Ora i ricercatori dell’istituto giapponese hanno scoperto che è può avere un effetto positivo per quanto riguarda l’accumulo, intorno ai neuroni del cervello, della proteina amiloide β, accumulo che è una delle cause principali della degenerazione che porta alla malattia di Alzheimer.
Nella loro studio, pubblicato su Biochemical and Biophysical Research Communication, i ricercatori descrivono gli esperimenti che hanno effettuato sui topi quando hanno infuso ossitocina nell’ippocampo del cervello degli animali nei quali precedentemente avevano indotto una diminuzione della plasticità sinaptica, procurando la degenerazione tipica dell’Alzheimer causata dall’accumulo amiloide.
L’ossitocina invertiva la compromissione della stessa plasticità sinaptica.
In seguito, nel corso di altri esperimenti, gli scienziati scoprivano che l’effetto positivo è da ricondurre a particolari attività chimiche svolte dall’ossitocina che rafforzano il potenziale di segnalazione neuronale e l’afflusso di ioni di calcio.
“Questo è il primo studio al mondo che ha dimostrato che l’ossitocina può invertire i deficit indotti dalla amiloide β nell’ippocampo del topo”, spiega Akiyoshi Saitoh, il ricercatore che ha guidato il team di studio.
Approfondimenti
- Media | Tokyo University of Science (IA)
- Oxytocin reverses Aβ-induced impairment of hippocampal synaptic plasticity in mice – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.bbrc.2020.04.046)
Articoli correlati
- Ossitocina ha un ruolo anche nell’erezione e nell’eiaculazione maschile secondo nuovo studio (19/11/2020)
- Alzheimer, “ormone della fame” collegato alla memoria secondo studio (3/9/2019)
- Scoperta proteina responsabile della morte cellulare nel morbo di Alzheimer dei topi (7/6/2019)
- Diete ricche di grassi limitano nascita e sviluppo di nuovi neuroni in topi femmine (23/12/2019)
- Un ippocampo più grande non vuol dire migliore capacità di memoria secondo studio (20/1/2020)
- Alzheimer, nuovo farmaco può contrastare effetti negativi sulla memoria (10/9/2019)
- Trapianto fecale da donatori giovani potrebbe un giorno ripristinare funzioni cognitive negli anziani (2/10/2020)
- Ossitocina nel cervello responsabile dell’istinto materno secondo studio (26/7/2019)