Lucertole australiane mostrano insolita intelligenza già da piccole

Esemplari giovani di Tiliqua scincoides (credito: Martin Whiting)

Un gruppo di ricercatori ha analizzato il comportamento di una specie di lucertola, la lucertola orientale dalla lingua blu, endemica dell’Australia, facendo interessanti scoperte.
Questa lucertola (Tiliqua scincoides) è comune nella zona orientale australiana e può essere trovata sul suolo della boscaglia ma anche nelle aree suburbane.

La sua caratteristica principale sta nella sua lingua dai colori particolari: può variare dal blu brillante al blu scuro. L’animale inoltre tende a mostrarla spesso in maniera molto prominente per sibilare.
Gli adulti possono arrivare ad una lunghezza di 600 mm e possono vantare una pelle ricoperta da dure scaglie nonché un morso molto potente. Tuttavia i più piccoli, che non possono vantare ancora questa protezione ed un morso molto efficace, sono molto vulnerabili.

Inoltre, per un comportamento tipico di questa specie, i più piccoli non possono contare su alcuna protezione, neanche su quella dei genitori.
Ciò significa che devono contare soprattutto su se stessi e sul proprio livello di intelligenza.

È proprio riguardo a questa caratteristica che i ricercatori Birgit Szabo e Martin Whiting della Macquarie University, Australia, coadiuvati da colleghi di altre università, hanno fatto il proprio studio mettendo in luce quanto possano essere intelligenti fin dalla tenera età.

I ricercatori hanno eseguito esperimenti su vari adulti e su vari giovani esemplari di queste lucertole. Gli esemplari più giovani aveva un’età compresa tra 26 e 56 giorni.
In tutti i test gli esemplari più giovani, anche quelli nati da poche settimane, dimostravano lo stesso livello di intelligenza e di intraprendenza degli adulti e ciò conferma il fatto che questa lucertola impara tutto ciò che serve per sopravvivere già dai primissimi giorni e sostanzialmente senza l’apporto degli adulti.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo