
Un gruppo di ricercatori ha analizzato il comportamento di una specie di lucertola, la lucertola orientale dalla lingua blu, endemica dell’Australia, facendo interessanti scoperte.
Questa lucertola (Tiliqua scincoides) è comune nella zona orientale australiana e può essere trovata sul suolo della boscaglia ma anche nelle aree suburbane.
La sua caratteristica principale sta nella sua lingua dai colori particolari: può variare dal blu brillante al blu scuro. L’animale inoltre tende a mostrarla spesso in maniera molto prominente per sibilare.
Gli adulti possono arrivare ad una lunghezza di 600 mm e possono vantare una pelle ricoperta da dure scaglie nonché un morso molto potente. Tuttavia i più piccoli, che non possono vantare ancora questa protezione ed un morso molto efficace, sono molto vulnerabili.
Inoltre, per un comportamento tipico di questa specie, i più piccoli non possono contare su alcuna protezione, neanche su quella dei genitori.
Ciò significa che devono contare soprattutto su se stessi e sul proprio livello di intelligenza.
È proprio riguardo a questa caratteristica che i ricercatori Birgit Szabo e Martin Whiting della Macquarie University, Australia, coadiuvati da colleghi di altre università, hanno fatto il proprio studio mettendo in luce quanto possano essere intelligenti fin dalla tenera età.
I ricercatori hanno eseguito esperimenti su vari adulti e su vari giovani esemplari di queste lucertole. Gli esemplari più giovani aveva un’età compresa tra 26 e 56 giorni.
In tutti i test gli esemplari più giovani, anche quelli nati da poche settimane, dimostravano lo stesso livello di intelligenza e di intraprendenza degli adulti e ciò conferma il fatto che questa lucertola impara tutto ciò che serve per sopravvivere già dai primissimi giorni e sostanzialmente senza l’apporto degli adulti.
Approfondimenti
- Precocial juvenile lizards show adult level learning and behavioural flexibility – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.anbehav.2019.06.003)
- Eastern blue-tongued lizard – Wikipedia in inglese (IA)
Articoli correlati
- Scienziati modificano geneticamente per la prima volta un rettile facendo nascere lucertole albine
- Rigenerata coda di lucertola con cellule staminali: è migliore di quelle che si rigenerano naturalmente
- Cani addestrati per scovare feci di lucertole in pericolo di estinzione onde analizzarne DNA
- Lucertole possono contare su polpastrelli appiccicosi per arrampicarsi su alberi, rami e foglie
- Rettili australiani contaminati da veleno per topi in maniera “allarmante”
- Lucertola vissuta 130 milioni di anni fa è la più antica mai scoperta in Sudamerica
- Lucertole correvano su due piedi già 110 milioni di anni fa
- Scoperta lucertola che da femmina diventa maschio ancor prima di nascere