La lucertola di Gesù (nota anche come basilisco piumato o con il nome scientifico Basiliscus plumifrons) è una speciale lucertola che può muoversi sia sulle quattro zampe che sulle due zampe posteriori. La caratteristica speciale di questo piccolo rettile sta nel fatto che può correre letteralmente sull’acqua utilizzando proprio le due zampe posteriori, una caratteristica che tra l’altro ha fatto sì che le venisse affibbiato il nomignolo di “lucertola di Gesù Cristo”.
Ci sono anche altre specie di rettili che possono correre, chi più chi meno, sulle due zampe posteriori, come ad esempio l’iguana con la coda spinosa e il drago barbuto. Si pensa che questa sia una caratteristica evolutasi con il tempo causa il sempre più pressante bisogno di maggiore velocità (in effetti potersi spostare su due zampe invece che su quattro permette una velocità ben maggiore).
Una nuova scoperta, però, dimostra che questa caratteristica esisteva in alcuni rettili già 110 milioni di anni fa, un periodo in cui, parlando proprio di rettili, a comandare sulla Terra erano i dinosauri.
La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è stata portata avanti da Yuong-Nam Lee, professore di paleontologia dei vertebrati all’Università Nazionale di Seoul. Lo scienziato ha scoperto 29 tracce fossili di varie dimensioni all’interno di una piastra fangosa nel 2004.
Lo scienziato ha ripreso a studiare queste tracce solo negli ultimi due anni e ha fatto delle scoperte molto interessanti. Innanzitutto queste impronte sono le tracce fossili di lucertole più antiche mai rinvenute. Inoltre alcune di queste tracce mostrano che diversi esemplari erano in parte bipedi: le tracce, infatti, sono coerenti con un’andatura a due gambe.
Questo video, presente su YouTube, contiene alcune sequenze e immagini del basilisco piumato:
Fonti e approfondimenti
- Lizards ran bipedally 110 million years ago | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-20809-z) (IA)
- Basiliscus plumifrons – Wikipedia (IA)
Articoli correlati
- Coccodrilli bipedi esistevano più di 100 milioni di anni fa
- Nuova lucertola vissuta 240 milioni di anni fa descritta da fossile trovato in Germania
- Lucertola vissuta 130 milioni di anni fa è la più antica mai scoperta in Sudamerica
- Scienziati modificano geneticamente per la prima volta un rettile facendo nascere lucertole albine
- Antico rettile estinto perdeva coda per sfuggire a predatori
- Fossile di enorme mostro marino di 150 milioni di anni fa, il pliosauro, trovato in Polonia
- Nuova specie di lucertola vissuta 52 milioni di anni fa identificata grazie a fossile della bocca
- Cani addestrati per scovare feci di lucertole in pericolo di estinzione onde analizzarne DNA