Lucertole possono contare su polpastrelli appiccicosi per arrampicarsi su alberi, rami e foglie

Anolis carolinensis (credito: Danny S., CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons)

Uno dei motivi per i quali si studiano spesso le lucertole sta nella loro incredibile capacità di arrampicarsi e di aggrapparsi su superfici di varia natura, dai tronchi degli alberi fino alle rocce o alle superfici più lisce. Diverse specie di lucertole possono contare su un accessorio evolutivo addizionale molto interessante, come rileva un articolo della Washington University a St. Louis: dei cuscinetti appiccicosi sulle dita delle quattro zampe che permettono loro di restare salde anche sulle superfici più scivolose, come le foglie, e sui rami più instabili.

Questi puntali appiccicosi si sarebbero evoluti in maniera indipendente nelle lucertole del gruppo Anolis, negli scinchi e nei gechi. Queste caratteristiche addizionali permettono a queste lucertole di interagire con il proprio ambiente in maniera molto più proficua rispetto a quelle lucertole che non possono contare su questo “dettaglio”.
I ricercatori della suddetta Università hanno analizzato 2600 specie di lucertole, provenienti da ogni parte del mondo, scoprendo che le lucertole con polpastrelli appiccicosi prevalgono tra le lucertole che hanno evoluto stili di vita arboricoli.

Questo perché, secondo quanto spiega Aryeh Miller, uno dei ricercatori impegnati nello studio, quelle con i polpastrelli appiccicosi hanno un vantaggio ecologico nell’ambiente arboreo: “I puntali sono essenzialmente un superpotere biologico per le lucertole per accedere a nuove risorse che le lucertole senza puntali non possono”.
In effetti le lucertole con queste punte appiccicose sulla vita praticamente dominano l’ambiente arboreo mentre quelle senza questa caratteristica spesso girovagano sul terreno.

I ricercatori, nel corso delle loro analisi, hanno inoltre scoperto che questi puntali appiccicosi si evolvono solo quando le lucertole cominciano a frequentare gli alberi e non prima. “Ci sono centinaia di lucertole che vivono sugli alberi, ma nel corso del tempo evolutivo molte di quelle specie finiscono per lasciare la terra perché, presumibilmente, interagiscono con queste lucertole imbottite che hanno un vantaggio maggiore”, spiega James Stroud, l’altro ricercatore impegnato nello studio.

Note e approfondimenti

  1. Novel Tests of the Key Innovation Hypothesis: Adhesive Toepads in Arboreal Lizards | Systematic Biology | Oxford Academic (IA) (DOI: 10.1093/sysbio/syab041)

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo