
Luglio 2021 è stato il mese più caldo mai registrato secondo il rapporto mensile del NOAA statunitense descritto in un comunicato sul sito ufficiale pubblicato ieri sera.[1]
Secondo quanto spiega Rick Spinrad, amministratore del NOAA, luglio del 2021 ha superato tutti gli altri mesi di luglio (luglio notoriamente è il mese più caldo dell’anno a livello globale) da quando si effettuano le registrazioni, ossia da 142 anni a questa parte.
Luglio 2021 è stato un mese caldissimo
In termini di temperature, luglio è stato un mese caldissimo, una cosa che sottolinea anche i cambiamenti climatici in corso e il loro devastante effetto che stanno avendo e che avranno in futuro sull’umanità, cambiamenti purtroppo non più reversibili.
Qualche numero: la temperatura superficiale combinata relativa alla terraferma e agli oceani è stata di 0,93° centigradi maggiore della media del XX secolo (la media del XX secolo è di 15,8° centigradi).
Il record precedente apparteneva ai mesi di luglio del 2016, 2019 e 2020 (record condiviso a pari merito) e il luglio di quest’anno ha superato questi mesi di 0,01 gradi centigradi.
Considerando invece solo la superficie della terraferma, luglio 2021 è stato più caldo di 1,54° centigradi al di sopra della media. Il record precedente, relativo solo alla superficie della terraferma, apparteneva al luglio del 2012.
Europa: secondo luglio più caldo di sempre
Per quanto riguarda solo il record regionale, l’Asia ha visto il luglio più caldo mai registrato superando il record del luglio del 2010. L’Europa, invece, è stata caratterizzata dal secondo luglio più caldo, un secondo posto che ora è a pari merito con il luglio del 2010 e che rimane ancora indietro al luglio del 2018.
Inoltre i ricercatori del NOAA credono che il 2021 molto probabilmente sarà tra i 10 anni più caldi mai registrati.
Ghiaccio marino: Artico preoccupa sempre di più
Per quanto riguarda i ghiacci marini, la copertura di ghiaccio marino dell’Artico, che è quello che sostanzialmente preoccupa di più, di luglio 2021 si classifica al quarto posto tra quelle più piccole per il mese di luglio degli ultimi 43 anni (dati del National Snow and Ice Data Center).
Solo i mesi di luglio del 2012, del 2019 e del 2000 hanno avuto una copertura di ghiaccio marino nell’Artico meno estesa.
Cicloni tropicali: luglio 2021 da record
Infine gli scienziati fanno notare che anche l’attività di cicloni tropicali, a livello globale, di luglio 2021 è stata superiore alla media in quanto a numero di tempeste nominate (la prima della stagione, denominata Elsa, si è formata il 1º luglio).
Note e approfondimenti
- It’s official: July was Earth’s hottest month on record | National Oceanic and Atmospheric Administration (IA)
- Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag (IA)
- Global Climate Report – July 2021 | Global Annual Temperature Rankings Outlook | National Centers for Environmental Information (NCEI) (IA)