
Luglio è stato il mese più caldo mai registrato: lo certifica un nuovo comunicato diffuso dagli scienziati dei Centri nazionali per l’informazione ambientale della NOAA statunitense.
L’ultimo rapporto mensile mostra infatti che la temperatura media globale dello scorso mese è stata di 0,95 °C sopra la media del XX secolo che è stata di 15,7°.
Luglio 2019 il più caldo in assoluto
Questi dati rendono il luglio scorso il mese più caldo in 140 anni, Ossia dal 1880 quando gli scienziati hanno cominciato a registrare i record globali di temperature.
Ma non è certo finita qui, altri dati molto significativi sono forniti nel comunicato. Nove dei dieci mesi di luglio più caldi si sono verificati dal 2005 e gli ultimi cinque mesi di luglio rappresentano i cinque più caldi in assoluto.
Luglio del 1998 è l’unico luglio del XX secolo ad essere attualmente presente nei primi 10 mesi di luglio più caldi mai registrati.
E ancora, il mese di luglio 2019 è stato il 43º luglio consecutivo nonché il 415º mese consecutivo le cui temperature sono state superiori alla media.
L’Africa sembra particolarmente colpita dato che quest’area ha registrato il suo luglio più caldo in assoluto con 1,65° centigradi sopra la media, un valore che supera il record stabilito precedentemente nel 2015 di 0,18° Centigradi.
Situazione in Europa
L’Europa, invece, ha avuto il suo 13º luglio più caldo con 1,35° centigradi sopra la media. Sempre in Europa, il luglio del 2019 è stato il 23º luglio consecutivo in questo continente con temperature nominalmente sopra la media. Da sottolineare anche le due ondate di caldo che hanno colpito l’Europa alla fine di giugno e, meno di quattro settimane dopo, alla fine di Luglio.
Temperatura globale
Dati allarmanti che sottolineano ancora una volta il riscaldamento globale in corso e quanto quest’ultimo sembri mostrare un’accelerazione negli ultimi anni.
Calcolando l’intero 2019, la temperatura globale da gennaio a luglio di quest’anno fa del 2019 il secondo anno più caldo mai registrato dopo il 2017.

Ghiaccio marino
Per quanto riguarda il ghiaccio marino c’è stato un ulteriore record: il ghiaccio marino medio nell’Artico ha visto un record minimo nel mese di luglio dato che è sceso del 19,8% sotto la media, dato che ha permesso il superamento del minimo storico precedentemente registrato a luglio 2012.
Approfondimenti
- July 2019 was hottest month on record for the planet | National Oceanic and Atmospheric Administration (IA)
- Global Climate Report – July 2019 | State of the Climate | National Centers for Environmental Information (NCEI) (IA)
Articoli correlati
- Luglio 2021, è record: mese più caldo mai registrato
- Novembre 2019 è stato il secondo novembre più caldo mai registrato sulla Terra
- Settembre 2019 è stato il mese più caldo mai registrato per il pianeta
- Il mese scorso è stato il gennaio più caldo mai registrato secondo NOAA
- 2020 è il secondo anno più caldo mai registrato, di pochissimo più freddo del 2016
- Quest’estate è stata la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale dal 1880
- NASA: temperatura terrestre del 2017 seconda più calda dal 1880
- Settembre 2020 è stato il mese di settembre più caldo di sempre