
Come mai i denti di molte persone si macchiano dopo che hanno bevuto del vino rosso? Un nuovo articolo al riguardo, apparso sul sito della Rutgers University, chiarisce il nesso causale e propone alcuni consigli per limitare questo sgradevole effetto.
Innanzitutto il motivo relativo alle macchie sui denti causate dal vino rosso è da spiegare in tre fattori principalmente: negli antociani, ossia quei pigmenti che danno all’uva il suo colore ricco; nei tannini, un altro composto che lega il pigmento ai denti; e nell’acidità del vino stesso che va ad incidere nello smalto dei denti facendo sì che questi ultimi risultino più porosi e che quindi le macchie possano attaccarsi più facilmente.
Alcune persone sono maggiormente affette in quanto la resistenza del loro smalto dentale e minore ed è maggiore l’inclinazione all’accumulo della placca.
Secondo Uchenna Akosa, una dentista della Rutgers Health University Dental Associates a New Brunswick, è possibile limitare l’effetto seguendo questi quattro consigli:
- è bene lavare i denti prima ma non subito dopo aver bevuto il vino rosso. L’opzione migliore e lavare i denti 30 minuti prima di bere ed è importante non lavarli subito dopo in quanto il dentifricio paradossalmente può agevolare le macchie.
- Non bere mai vino bianco prima del vino rosso in quanto l’acido extra del primo faciliterà le macchie.
- È utile bere dell’acqua tra un sorso di vino e l’altro: l’acqua sciacqua la bocca e riduce l’acidità del vino stimolando il flusso della saliva che può combattere i batteri nocivi per mantenere il pH ideale. Anche il formaggio può essere utile in senso: stimola la saliva e riduce l’acidità del vino stesso.
- Questo è un consiglio generale: è bene effettuare pulizie regolari dei denti affinché lo smalto si mantenga sempre forte e affinché la placca non si accumuli troppo. Denti più puliti hanno inoltre un numero minore dicavità all’interno delle quali possono nascere e crescere le macchie.
Approfondimenti
Articoli correlati
- Vino ottimo anche per contrastare carie e malattie gengivali (25/2/2018)
- Macchie nere sui denti, acqua con troppo ferro o alto pH è uno dei principali fattori di rischio (2/2/2019)
- Ecco perché è meglio non risciacquare dopo aver lavato i denti (13/1/2021)
- Vino rosso facilita diversificazione batterica del microbioma intestinale (28/8/2019)
- Colluttorio alla clorexidina può cambiare microbioma orale e acidificare saliva (29/3/2020)
- Batteri nella nostra placca dentale strettamente imparentati con quelli del suolo (16/12/2020)
- Sigarette elettroniche non macchiano i denti secondo studio di British American Tobacco (24/3/2018)
- Sostanze PFAS collegate a maggior rischio di carie nei bambini secondo studio (7/2/2020)