
Un interessante studio pubblicato su Scientific Reports rivela che, in ambito familiare e sociale, gli uomini sono soliti favorire i figli maschi mentre le donne sono solite favorire le figlie e ciò avverrebbe in maniera indipendente rispetto allo status socio-economico della famiglia stessa.
Come spiegato dall’autore principale della ricerca, Lee Cronk, professore nel Dipartimento di Antropologia della Rutgers University-New Brunswick, si tratta di uno studio che “può aiutare le persone a essere genitori migliori se diventiamo consapevoli dei nostri pregiudizi inconsci verso diversi tipi di bambini”.
Lo studio è nato per dimostrare l’ipotesi Trivers-Willard del 1973, un’ipotesi secondo cui i genitori di famiglie benestanti preferirebbero investire nei figli maschi mentre i genitori di famiglie povere preferirebbero invece investire nelle figlie.
L’esperimento alla fine, dava poco sostegno a questa ipotesi e dimostrava che le madri preferivano fortemente le figlie, investendo su di esse, mentre i padri rivelavano una preferenza, seppur più debole rispetto a quella della madre verso le figlie, nei confronti dei figli maschi.
Fonti e approfondimenti
- Women Favor Daughters, Men Favor Sons Despite Socioeconomic Status | Rutgers Today (IA)
- Sexual conflict and the Trivers-Willard hypothesis: Females prefer daughters and males prefer sons | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-018-33650-1) (IA)
Articoli correlati
- Papà “casalinghi” devono ancora affrontare grossi pregiudizi secondo studio
- Scimpanzé adolescenti maschi hanno bisogno della mamma se vogliono sopravvivere
- Padri più anziani producono prole meno feconda
- Immigrati messicani negli USA e loro figli più a rischio di obesità causa stress
- Bambini nati da genitori più anziani tendono ad avere meno problemi di comportamento
- Frequenza scolastica di bambini inficiata da violenza sulle madri
- Componenti di famiglie più numerose più inclini a opinioni conservatrici secondo studio
- Donne non hanno più probabilità di partorire bambino morto solo perché madre ne ha avuto uno