
Un team di ricercatori del Tata Institute of Fundamental Research (TIFR), Mumbai, ha usato il magnesio per convertire l’anidride carbonica in metano, metanolo ed acido formico utilizzando, come fonte di idrogeno, unicamente l’acqua. La stessa conversione, tramite il metodo sviluppato dagli scienziati dell’istituto indiano, avverrebbe in pochi minuti e a temperatura e a pressione ambiente.
Aggiungendo poi un po’di magnesio si può ottenere vero e proprio carburante, un processo che potrebbe risultare molto utile su Marte dove l’anidride carbonica, l’acqua (sotto forma di ghiaccio) e il magnesio (uno studio recente ha dimostrato che ce n’è in abbondanza su Marte) sono tutti elementi relativamente abbondanti.
Secondo un comunicato emesso dallo stesso istituto indiano, il tempo per l’intera conversione sarebbe di soli 15 minuti e, probabilmente cosa più importante, l’intera conversione può avvenire a temperatura ambiente e a pressione atmosferica.
Note e approfondimenti
- CO2 mitigation on Earth and magnesium civilization on Mars | EurekAlert! Science News (IA)
- Direct CO2 capture and conversion to fuels on magnesium nanoparticles under ambient conditions simply using water – Chemical Science (RSC Publishing) (IA) (DOI: 10.1039/D1SC01113H)
Articoli correlati
- Reattore trasforma anidride carbonica in combustibile liquido
- “Foglia artificiale” per creare metanolo da anidride carbonica realizzata da ricercatori
- Ridurre emissioni di metano: studio mostra perché è fondamentale
- Idrogeno blu non così positivo per clima come si pensa secondo studio
- Ghiaccio d’acqua presente anche nelle zone equatoriali di Marte
- Anidride carbonica per creare grafene imitando enzima delle piante
- Soluzione per il clima? Trasformare metano in anidride carbonica secondo ricercatori
- C’è metano su Marte, conferma arriva da dati di Mars Express e Curiosity