Magnetismo della Terra antica ha innescato l’evoluzione degli animali?

Un team di ricercatori ha trovato prove interessanti che collegano l’antico debole campo magnetico della Terra alla proliferazione della vita durante il periodo Ediacarano, da quasi 635 a 541 milioni di anni fa. Pubblicato su Nature Communications Earth & Environment dall’Università di Rochester, lo studio esplora come queste fluttuazioni geomagnetiche avrebbero potuto essere fondamentali nell’aumento dei livelli di ossigeno, supportando così forme di vita complesse.
Secondo John Tarduno, un ricercatore chiave, questi cambiamenti potrebbero aver permesso ad organismi più avanzati, in particolare alla grande e mobile fauna ediacarana, di prosperare.

Investigando il nucleo della Terra alla ricerca di indizi

Scavando in profondità nel passato geologico della Terra, il team di ricerca ha applicato metodi innovativi per analizzare il magnetismo conservato in minerali antichi. Queste analisi hanno rivelato che il campo magnetico durante il periodo Ediacarano era notevolmente debole, fino a 30 volte meno intenso del campo odierno. Questo prolungato periodo di debolezza, durato almeno 26 milioni di anni, probabilmente ha facilitato la fuga degli atomi di idrogeno dall’atmosfera terrestre, riducendo la loro reazione con l’ossigeno e aumentando potenzialmente l’ossigeno disponibile per processi biochimici complessi.

Una svolta cruciale nella storia dell’evoluzione

Le implicazioni di queste scoperte sono vaste. “Se il campo straordinariamente debole fosse continuato oltre l’Ediacarano, la Terra ora potrebbe essere un mondo più secco e meno ospitale”, osservò Tarduno. La ricerca del suo team sottolinea l’importanza dei campi magnetici non solo nel proteggere la Terra dalle radiazioni solari, ma anche nel determinare cambiamenti evolutivi significativi. Nel periodo Cambriano che seguì, il campo magnetico si era rafforzato, in coincidenza con un’ulteriore esplosione della diversità e della complessità delle forme di vita.

FAQ

Che cos’è il campo magnetico terrestre?

Il campo magnetico terrestre, generato dal movimento del ferro liquido nel nucleo esterno del pianeta, protegge la Terra dalle radiazioni solari.

Come ha influenzato il campo magnetico debole l’evoluzione?

Un campo magnetico debole ha facilitato la perdita di idrogeno nell’atmosfera, aumentando l’ossigeno disponibile e supportando la vita complessa.

Quali erano le creature più notevoli del periodo Ediacarano?

La fauna dell’Ediacarano includeva organismi grandi e mobili, alcuni dei quali superavano il metro di lunghezza.

Qual è il legame tra campo magnetico e ossigenazione?

La debolezza del campo magnetico potrebbe aver aumentato l’ossigeno atmosferico e oceanico, essenziale per la vita avanzata.

Come influisce il campo magnetico sulla ricerca di vita extraterrestre?

Studiare i campi magnetici planetari aiuta a valutare la potenziale abitabilità e la presenza di vita su altri pianeti.

Quanto tempo è durato il campo magnetico debole durante l’Ediacarano?

Il campo magnetico è rimasto insolitamente debole per almeno 26 milioni di anni.

Che impatto ha avuto il campo magnetico sulle forme di vita precedenti?

Un campo magnetico più forte è correlato all’esplosione di forme di vita più diverse e complesse nel periodo Cambriano.

Qual è stato il ruolo della ricerca dell’Università di Rochester in questo studio?

L’Università di Rochester ha condotto lo studio, utilizzando tecniche all’avanguardia per analizzare il campo magnetico antico.

Approfondimenti

  1. Near-collapse of the geomagnetic field may have contributed to atmospheric oxygenation and animal radiation in the Ediacaran Period | Communications Earth & Environment
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo