
Un nuovo possibile bersaglio terapeutico per alcune malattie renali, come quelle provocate dai podociti e le malattie glomerulari, è stato individuato da un team di ricerca della Scuola di Medicina dell’unicità di Boston (BUSM). Come riferisce il comunicato,[1] i podociti sono cellule presenti nei reni che hanno un ruolo importante per quanto riguarda il meccanismo di filtraggio glomerulare nei reni.
Nefropatia membranosa e glomerulosclerosi focale segmentale
Il possibile bersaglio terapeutico è un percorso di segnalazione denominato ROBO2. È il primo studio che collega questo percorso di segnalazione alle malattie glomerulari come la nefropatia membranosa e la glomerulosclerosi focale segmentale.
Nel corso delle loro analisi, i ricercatori hanno infatti scoperto che alcuni modelli sperimentali di danno ai reni provocato dai podociti vedevano il danno non sussistere quando mancava il gene ROBO2. Scoprivano anche che livelli più alti della proteina ROBO2 erano collegati ad un’adesione più bassa dei podociti.[1]
ROBO2 nuovo bersaglio farmacologico per malattie glomerulari?
Weining Lu, un professore di medicina della BUSM nonché autore corrispondente della ricerca, spiega che si tratta di risultati che suggeriscono che ROBO2 possa rappresentare un nuovo bersaglio farmacologico per patologie di livello glomerulare.
Tra queste patologie c’è anche la glomerulosclerosi focale segmentaria che, secondo lo scienziato, è una casa comune di insufficienza renale per la qual attualmente non ci sono trattamenti efficienti.[1]
Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Pathology.[2]
Note e approfondimenti
- Research Suggests New Therapeutic Target for Kidney Diseases | School of Medicine (IA)
- Loss of Roundabout Guidance Receptor 2 (Robo2) in Podocytes Protects Adult Mice from Glomerular Injury by Maintaining Podocyte Foot Process Structure – The American Journal of Pathology (IA) (DOI: 10.1016/j.ajpath.2019.12.009)
Articoli correlati
- Rischio più alto di malattie renali glomerulari e status socio-economico basso collegati secondo studio
- Mini reni sviluppati in laboratorio da cellule staminali per testare farmaci
- Diabete, scienziati scoprono che una proteina del grasso è collegata a maggior rischio
- Danno renale acuto, consumare caffè fa bene? I risultati del nuovo studio
- Esposizione a inquinamento atmosferico e cattiva salute renale collegate secondo studio
- Goccioline lipidiche aiutano reni a smaltire grasso in eccesso
- Dapagliflozin riduce il rischio di insufficienza renale secondo studio
- Nefronoftisi in adulti, nuovo studio fa scoperta “significativa”