Mammiferi si nutrivano di carne di dinosauro già 160 milioni di anni fa

La traccia fossile analizzata dai ricercatori mostra i segni di un morso di un animale di piccole dimensioni, un piccolo mammifero secondo i ricercatori (credito: doi: 10.1007/s00114-020-01688-9 | The Science of Nature volume | SpringerLink)

I mammiferi si nutrivano di carne di dinosauro già 160 milioni di anni fa secondo un nuovo studio condotto da Hans-Ulrich Pfretzschner del Dipartimento di geoscienze dell’Università di Tubinga.
Il ricercatore, infatti, ha scoperto che sul fossile di una costola cervicale di un dinosauro dal collo lungo ritrovato in Cina nordoccidentale ci sono chiari segni del morso di un mammifero. Quest’ultimo deve aver avuto le dimensioni di un piccolo topo odierno.

Non si parla, però, di mammiferi predatori e dinosauri prede anche perché il frammento osseo del sauropode analizzato da ricercatori mostra che si trattava di un animale molto grande e che pesava diverse tonnellate.
Più che altro è il caso di un piccolo mammifero che si è cibato dei resti di una carcassa. I dettagli delle analisi compiute da ricercatori sono stati pubblicati in uno studio apparso su The Science of Nature.

Dunque resta salda l’idea che i mammiferi abbiano vissuto letteralmente all’ombra dei dinosauri per oltre 160 milioni di anni. Proprio per questo motivo non si sono mai evoluti formando grossi corpi e per molte decine di milioni di anni sono rimasti di dimensioni piccole, quelle di un topo o poco più.
In media i mammiferi raggiungevano un peso di circa 100 g, per tutto il periodo di esistenza dei dinosauri, dunque fino a circa 66 milioni di anni fa, come spiega Felix Augustin, uno studioso che partecipato alla ricerca.

Tuttavia gli stessi mammiferi potevano contare su una biodiversità sorprendente ed è proprio questo che li ha aiutati nel momento in cui un enorme asteroide si è schiantato sul nostro pianeta provocando la scomparsa di molte specie animali, tra cui gli stessi dinosauri.
Le prove più antiche relative ad un mammifero cibatosi di resti di dinosauro, prima di questo studio, erano relative a casi risalenti a circa 100 milioni di anni fa, cosa che rende questa scoperta, relativa ad un evento di 160 milioni di anni fa, straordinaria.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo