Mancanza di gravità produce gravi danni anche a occhi: gravità artificiale essenziale per viaggi spaziali lunghi

Gli studi riguardanti gli effetti della mancanza di gravità sul corpo umano sono tantissimi e molti di essi sono stati effettuati proprio grazie alla Stazione Spaziale Internazionale. I risultati però sono sempre gli stessi: per eventuali viaggi spaziali molto lunghi con esseri umani a bordo, le astronavi dovranno essere per forza di cose caratterizzate da una sorta di gravità artificiale.

Gli effetti della mancanza di gravità, sul medio e sul lungo periodo, infatti, sono troppo gravi; si va dall’atrofia muscolare fino alla perdita di densità ossea per passare da organi con funzionalità ridotte, circolazione del sangue fortemente limitata e finanche cambiamenti genetici.
Un altro studio, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences e realizzato da un gruppo di ricercatori della NASA e della JAXA, conferma quanto la gravità artificiale risulti essenziale per pianificare viaggi a lungo termine nello spazio.

Questo studio ha in particolare esaminato i cambiamenti nei tessuti oculari in alcuni topi dopo che questi ultimi hanno trascorso 35 giorni a bordo dell’ISS.
A bordo della stazione i topi sono stati divisi in due gruppi: una parte viveva nelle condizioni classiche di microgravità che si hanno a bordo dell’ISS, un’altra parte ha vissuto questi giorni in un ambiente che con forza centrifuga produceva una sorta di gravità artificiale di 1 g, l’equivalente della gravità terrestre.

Il primo gruppo, che viveva a gravità ridotta, sviluppava danni ai vasi sanguigni degli occhi a differenza del secondo gruppo. Lo spostamento dei fluidi verso la testa, dovuto alla mancanza di gravità, influenza tutto il sistema vascolare del corpo e quindi anche i vasi sanguigni negli occhi.
Questo significa che per missioni della durata di molti mesi o anni, periodi necessari per raggiungere, per esempio, pianeti al di fuori del sistema solare, una gravità artificiale a bordo delle astronavi sarà assolutamente necessaria.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo