
Mangiano il rene crudo di una marmotta e muoiono scatenando una quarantena. È quello che è successo ad una coppia mongola morta a causa della peste bubbonica, infezione causata molto probabilmente, proprio dalla carne cruda della marmotta.
La coppia, residente in un remoto villaggio della provincia di Bayan-Ölgii, al confine con Russia e Cina, aveva mangiato carne i reni crudi del roditore credendo fossero alimenti ottimi per la salute.
A seguito della morte dei due, ben 118 persone che erano venute in contatto con loro, compresi anche alcuni turisti stranieri, sono stati messi in quarantena secondo quanto dichiarato da Ariuntuya Ochirpurev, un funzionario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Oggi gli antibiotici possono curare la maggior parte dei tipi di peste e le infezioni trasmesse agli umani, soprattutto attraverso pulci o animali selvatici infetti, sono abbastanza rare tuttavia la stessa malattia può, durante la fase iniziale, diffondersi in maniera incontrollata e attecchire rapidamente se non si prendono le dovute cautele.
Secondo i centri per il controllo della prevenzione delle malattie statunitensi, i sintomi principali della peste bubbonica sono rappresentati da linfonodi gonfi e dolorosi di solito nella zona dell’inguine, dell’ascella e del collo. A questo sintomo possono seguire febbre, brividi, stanchezza estrema e forte mal di testa.
Fonti e approfondimenti
- Mongolian couple dies of plague after eating raw marmot meat – CNA (IA)
- Bubonic plague deaths from marmot meat in Mongolia spark quarantine (IA)
- Why is bubonic plague still a thing? – CNN (IA)
Articoli correlati
- Misterioso virus mortale Chapare scoperto in Bolivia può trasmettersi anche da umano ad umano (17/11/2020)
- Scoperto ceppo batterico che scatenò peste in Europa nel XIV secolo (2/10/2019)
- Epidemia di febbre gialla in Nigeria ha già ucciso 172 persone (5/12/2020)
- Fossa comune con 48 scheletri di morti per peste del 1346-1353 scoperta in Inghilterra (21/2/2020)
- Carne cruda per cani e gatti è fonte potenziale di batteri patogeni secondo studio (16/10/2019)
- Libri sulla peste nera, i 10 più interessanti (19/3/2021)
- Virus Borna trasmesso da toporagni, identificati casi mortali in Germania (13/1/2020)
- Ricercatori analizzano batteri della peste di Giustiniano (15/7/2019)