
Un gruppo di ricercatori, tra cui alcuni del Baylor College of Medicine, dell’Università Rice, dell’Università di Stanford e del Broad Institute del MIT, ha annunciato di aver mappato per la prima volta il genoma umano in 4-D. In sostanza, oltre ad averlo mappato in 3D, i ricercatori di registrare anche un particolare processo durante il quale il genoma stesso tende a piegarsi. Lo studio è stato pubblicato su Cell.
Nello specifico, la squadra di ricercatori ha mappato uno specifico loop che si verifica quando una cellula umana risponde ad uno stimolo. Quando succede, gli elementi del DNA che si trovano più distanziati vanno a raggrupparsi lungo il cromosoma tramite una riorganizzazione responsabile della modifica dei geni attivi.
Secondo Suhas Rao, uno degli scienziati dietro allo studio, “Prima, potevamo fare mappe di come il genoma fosse ripiegato quando era in uno stato particolare, ma il problema con un quadro statico è che se nulla cambia, è difficile capire come funzionano le cose. Il nostro approccio attuale è più simile alla realizzazione di un film, possiamo guardare le pieghe mentre scompaiono e riappaiono”.
Fonti e approfondimenti
- Researchers map human genome in 4-D as it folds | Baylor College of Medicine | Houston, Texas (IA)
- Cohesin Loss Eliminates All Loop Domains: Cell (IA)
- DOI: 10.1016/j.cell.2017.09.026
Articoli correlati
- Decodificato genoma dello squalo: potrebbe servire per curare gravi malattie umane
- Geni modificati con precisione assoluta per sviluppare cellule staminali gemelle
- Ora interi genomi possono essere assemblati sul pc in pochi minuti
- Studio descrive come architettura tridimensionale del genoma cambia durante ciclo cellulare
- Inversioni del genoma più comuni di quanto pensato, conseguenze per diversi disordini genomici
- Sequenziato più grande genoma mitocondriale, è di un anemone di mare
- Primo genoma batterico interamente creato al computer
- Differenze tra maschi e femmine di una specie, il ruolo del cromosoma Y