Marines USA addestrati virtualmente con realtà aumentata

Potrebbe sembrare un videogioco ma è in realtà un corso di addestramento per militari quello portato avanti nell’ambito dell’iniziativa Global TechSolutions dell’Office of Naval Research Global (ONRG) per addestrare i propri marines.

Il nuovo progetto, denominato TRACER (Tactically Reconfigurable Artificial Combat Enhanced Reality), vede l’utilizzo di apposite stanze attrezzate in cui i militari devono entrare equipaggiati con speciali occhiali dotati di realtà aumentata che propongono di volta in volta diverse situazioni, nemici o persone innocenti da salvare.
La cuffia vanta anche speciali auricolari e i militari sono equipaggiati con un’arma all’avanguardia progettata per offrire un rinculo molto realistico.

Il software di realtà virtuale su cui si basa l’addestramento è stato sviluppato dalla Magic Leap Horizons. Si tratta di un software che fornisce un tracciamento avanzato delle armi e consente agli “istruttori” di creare scenari di simulazione sempre diversi e adattabili a seconda del tipo di addestramento.

Alcune delle attrezzature utilizzate per questo sistema sono disponibili anche in commercio nell’ambito dei videogames, come afferma Patrick Mead, responsabile del progetto TRACER: “Tutte queste tecnologie si combinano per darci capacità di tracciamento di armi e movimenti estremamente accurate, nonché feedback visivi, uditivi e tattili altamente immersivi. In definitiva, TRACER offre agli utenti un comportamento dinamico, coinvolgente e scenari di allenamento meno prevedibili che altrimenti sarebbero troppo costosi o dispendiosi in termini di tempo per essere creati nel mondo reale”.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo