
L’utilizzo della maschera CPAP per obesi con apnea notturna può essere di grande aiuto secondo un nuovo studio apparso su JAMA Otolaryngology-Head and Neck Surgery. In particolare questa maschera è associata a un calo della 62% delle probabilità di morte.
L’apnea notturna, infatti, non rappresenta solo uno fastidio per il sonno ma è legata anche a rischi più gravi come quelli di malattie cardiache, ictus e insufficienza cardiaca.
Uno dei rimedi più proficui è la maschera CPAP, una sorta di mascherina che esegue una ventilazione respiratoria durante il sonno consentendo a chi è affetto dalla sindrome di apnea notturna di condurre una vita normale.
Il team francese ha eseguito uno studio esaminando i dati contenuti nello Sleep Heart Health Study, un insieme di dati relativo a 6400 americani dai 48 anni in su seguiti nel corso di 11 anni dalla fine degli anni 90.
In particolare i ricercatori hanno analizzato 392 pazienti gravemente obesi con diagnosi da apnea ostruttiva grave del sonno. 81 di questi utilizzavano una maschera CPAP mentre gli altri non lo facevano. Secondo i risultati, che indossava la maschera CPAP riduceva le probabilità di morire, di qualsiasi causa, di quasi 2/3 rispetto ai non utilizzatori.
“Il trattamento con CPAP è una misura di trattamento efficace”, dichiara Steven Feinsilver, ricercatore alla Lenox Hill Hospital, New York, ed uno degli autori dello studio insieme a Clete Kushida, ricercatore di medicina del sonno presso l’università di Stanford.
Fonti e approfondimenti
- (IA)
Articoli correlati
- COVID-19, chi soffre di grave apnea notturna più a rischio secondo studio
- Apnea ostruttiva del sonno grave, ideato nuovo intervento chirurgico
- Apnea ostruttiva del sonno e disturbi autoimmuni collegati, scoperta su quattro citochine
- Apnea ostruttiva del sonno, bastano 20 minuti di camminata al giorno per ridurre rischio
- Apnea ostruttiva del sonno nei bambini, scoperto collegamento con infezioni del tratto respiratorio inferiore
- Apnea ostruttiva del sonno collegata a maggior rischio di fratture vertebrali in donne secondo studio
- Apnea ostruttiva del sonno collegata a inefficacia di terapie antidepressive secondo studio
- Nicotina nel sangue e apnea notturna, legame scoperto da ricercatori