
Chi crea le mascherine per la faccia onde proteggersi dal virus dovrebbe stare attento nel costruirle sovrapponendo almeno due strati, preferibilmente tre, secondo un nuovo studio apparso sulla rivista Thorax.
I ricercatori hanno analizzato i vari livelli di efficacia di mascherine fatte in casa con cotone a singolo strato oppure a doppio strato confrontando gli effetti con una mascherina chirurgica a tre strati.
La mascherina a singolo strato era praticamente un pezzo di maglietta di cotone con due fascette per capelli mentre la mascherina a due strati era stata realizzata secondo il metodo di cucitura descritto dai CDC statunitensi (vedi secondo link in basso).
Utilizzando un particolare sistema di illuminazione a LED e una telecamera ad alta velocità, i ricercatori hanno filmato e analizzato la dispersione delle goccioline trasportate dall’aria con queste diverse mascherine in vari casi, ossia mentre si parlava, si tossiva o si starnutiva.
La mascherina chirurgica a tre strati era naturalmente la più efficace ma i ricercatori confermano che anche un singolo strato di cotone, quello della mascherina fatta in casa con uno strato, riduceva comunque la diffusione delle goccioline emesse dalla bocca rispetto ad una condizione con nessuna mascherina.
Tuttavia la copertura con un doppio strato di cotone, uno sovrapposto all’altro, risultava comunque migliore di quella con singolo strato, soprattutto durante la tosse e gli starnuti.
“Le linee guida sulle maschere di stoffa fatte in casa dovrebbero stabilire più strati”, riferiscono chiaramente gli autori dello studio.
Approfondimenti
- Face coverings and mask to minimise droplet dispersion and aerosolisation: a video case study | Thorax (IA) (DOI: http://dx.doi.org/10.1136/thoraxjnl-2020-215748)
- How to Make Cloth Face Coverings to Help Slow Spread | CDC (IA)
Articoli correlati
- COVID-19, mascherine di stoffa, anche fatte in casa, utili per limitare diffusione del virus
- Anche le maschere di stoffa possono impedire trasmissione del virus della COVID-19
- Anche semplice parlare può diffondere virus a più di un metro di distanza
- Mascherine riducono volume delle “nuvole” emesse da colpi di tosse
- Mascherine bagnate sono ancora utili? L’ultimo esperimento degli scienziati
- Mascherine di cotone riutilizzabili analizzate dopo un anno di lavaggi: ecco i risultati sorprendenti
- COVID 19, due mascherine meglio che una perché diminuiscono spazi vuoti
- Dispersione di virus tramite tosse, sono le goccioline medie e piccole le più pericolose